Regione Lombardia punta a incentivare una gestione sostenibile delle attività agricole
Regione Lombardia punta a incentivare una gestione sostenibile delle attività agricole - © Einboeck.official
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

12 milioni per un'agricoltura "Hunting friendly"

Regione Lombardia ha stanziato 12,1 milioni di euro per finanziare pratiche agronomiche a basso impatto ambientale e maggiormente rispettose dell'ambiente. Pur non essendo direttamente coinvolti, i cacciatori saranno tra i principali beneficiari

Regione Lombardia ha varato un pacchetto di finanziamenti del valore di 12,1 milioni di euro con la volontà di sostenere l'introduzione o il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale e modelli produttivi maggiormente attenti alla biodiversità. I fondi stanziati sono parte del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano strategico nazionale della Pac 2023-27 della regione.

Tra le misure finanziate troviamo 1,5 milioni per le cover crop, ovvero colture di copertura per le superfici a seminativo, 600 mila euro per la gestione dei prati e dei pascoli permanenti e 3,9 milioni per la semina in acqua del riso. «Con il bando aperto - ha dichiarato Alessandro Beduschi, assessore regionale all'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste - puntiamo a incentivare una gestione sostenibile delle attività agricole. Questo in termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli, di salvaguardia della biodiversità e di valorizzazione del paesaggio agrario».

Pur non essendo tali misure direttamente pensate per sostenere l'attività venatoria, è innegabile che tra i maggiori beneficiari indiretti sia facilmente identificabile il mondo venatorio. Si è infatti spesso discusso di quanto pratiche agronomiche fortemente impattanti e poco attente al rispetto della biodiversità siano tra i principali ostacoli per una corretta gestione faunistico-venatoria, in particolare della piccola selvaggina, e di come la caccia sia legata a doppio filo con l'agricoltura. Attività in grado di influenzarne le sorti nell'uno o nell'altro senso.

Alcune delle misure ora finanziate sono le stesse che per anni, spesso con meno risorse di quelle necessarie, hanno trovato spazio nei rendiconti economici degli Atc alla voce "miglioramenti ambientali". Oltre a compiacerci, ci auspichiamo dunque che il mondo venatorio e in particolare i comitati di gestione sappiano cogliere questa opportunità, diventando, seppur nelle forme previste dalla normativa, protagonisti e non semplici spettatori di una modalità che caratterizzerà i prossimi anni della Politica agricola comune a livello nazionale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Servono soluzioni reali per la gestione dei grandi carnivori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Servono soluzioni reali per la gestione dei grandi carnivori

A Praga, alla conferenza Face sui grandi carnivori, si è fatto il punto sulla loro gestione e sulle possibili modifiche alla normativa europea >>

Una mostra per accendere i riflettori sulle specie invasive aliene
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Una mostra per accendere i riflettori sulle specie invasive aliene

È stata inaugurata venerdì 15 settembre a Voghera la mostra "Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo" >>

Abbattimento lupi, anche il Tar approva la linea Fugatti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Abbattimento lupi, anche il Tar approva la linea Fugatti

Il Tar di Trento si è espresso a favore della legittimità del provvedimento emesso dalla provincia di Trento prendendo posizioni decisamente inedite >>

Per la prima volta nel nostro paese saranno abbattuti due lupi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la prima volta nel nostro paese saranno abbattuti due lupi

Il presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti ha firmato la prima ordinanza di abbattimento per due lupi responsabili di numerose predazioni >>