Il progetto Life Perdix mira alla reintroduzione in natura della starna italica
Il progetto Life Perdix mira alla reintroduzione in natura della starna italica - © Frank Vassen
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

A Roma un workshop sulla starna

Il 4 maggio prossimo, a Roma, si terrà il primo Workshop del progetto europeo che punta alla reintroduzione della starna italica

Il 4 maggio prossimo, ospitato dal Museo di Zoologia di Roma, si terrà il primo Workshop del progetto Life Perdix. L'evento, organizzato da Ispra, vedrà susseguirsi, nel corso della mattinata, gli interventi di diversi relatori che avranno modo di illustrare, ognuno per il proprio ambito di competenza, i vari aspetti del progetto.

Questo progetto Life ha come obiettivo principale il recupero e la reintroduzione in natura della Starna italica (Perdix perdix italica Hilheimer, 1917), oggi considerata formalmente estinta in natura. Tra i vari soggetti direttamente impegnati nella sua realizzazione troviamo anche il mondo venatorio. Federcaccia infatti è uno dei principali partner del progetto. Oltre alla principale associazione venatoria italiana, collaborano al progetto anche Ispra, l'Arma dei Carabinieri, la francese Federation Nationale des Chasseurs, l'Enci e Legambiente.

Per partecipare al workshop è necessario iscriversi online.

Scarica il programma dell'evento

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>

Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo

In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>