Saranno oltre 4000 le persone coinvolte nella seconda edizione dell'iniziativa
Saranno oltre 4000 le persone coinvolte nella seconda edizione dell'iniziativa - © Fondazione UNA
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Al via sabato l'iniziativa UNA "Operazione Paladini del Territorio"

Al via questo sabato la seconda edizione di "Operazione Paladini del Territorio" di Fondazione Una. L'iniziativa proseguirà fino al 30 di aprile coinvolgente oltre 130 realtà e 4000 persone sparse in 15 regioni

Sabato 22 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Terra e Fondazione UNA - Uomo, Natura, Ambiente - ha scelto questa data per dare il via alla seconda edizione dell'iniziativa "Operazione Paladini del Territorio" che vedrà coinvolte più di 4mila persone sparse in quindici regioni italiane per le operazioni di pulizia di boschi, sentieri, aree urbane, fiumi e zone costiere. L'iniziativa proseguirà fino al 30 di aprile abbracciando gli ultimi due fine settimana del mese e i giorni tra essi compresi. Quest'anno saranno più di 130 le realtà coinvolte tra le quali sedi territoriali delle associazioni venatorie, Atc ed enti locali.

"La Fondazione è orgogliosa della partecipazione della comunità venatoria delle associazioni venatorie all'Operazione Paladini del Territorio - ha affermato Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA - L'adesione di 4000 volontari, cacciatori e persone appartenenti alle comunità locali da loro coinvolte, riconferma il grande successo dell'iniziativa, quest'anno alla sua seconda edizione, ed evidenzia una volta di più l'impegno di Fondazione UNA a favore dell'ambiente e della biodiversità. Un legame profondo, fatto di rispetto e gratitudine, unisce il cacciatore all'ambiente naturale intorno a sé: Paladini del Territorio è la dimostrazione di un impegno concreto e della volontà di farsi custodi della biodiversità italiana".

Fondazione UNA, attraverso il coinvolgimento di realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali, condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente per realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile. Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell'affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l'equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati quali ad esempio l'iniziativa "Operazione Paladini del Territorio".

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune

Dopo il mondo venatorio anche il mondo ambientalista si scaglia contro il piano di controllo dell'Emilia-Romagna >>

Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza

Tra meno di 48 ore prenderà il via Caccia Village, che domenica ospiterà il convegno “Quello che sul cinghiale non si dice” con la partecipazione di Hunting Log >>

Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale

Dopo il successo della prima edizione, il 1 giugno a Ramiseto (RE) la caccia con l'arco torna protagonista di un raduno nazionale >>

Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione

Alla luce dell'evoluzione epidemiologica, la Commissione europea ha aggiornato il regolamento che stabilisce le zone di restrizione legate alla Psa >>