Il testo di fatto ricalca quanto anticipato nella fase preparatoria
Il testo di fatto ricalca quanto anticipato nella fase preparatoria - © Ikshan Ganpathi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Anche la Toscana ha approvato il calendario venatorio

È stato pubblicato ieri sul sito istituzionale Atti Online di Regione Toscana il testo integrale del calendario venatorio per la stagione 2023/2024

Le date di apertura della prossima stagione saranno quelle previste dalla 157, ma con un'apposita delibera successiva sarà disciplinata anche la possibilità di prelievo di alcune specie in "preapertura". Il testo di fatto ricalca quanto anticipato nella fase preparatoria e di consultazione con le associazioni venatorie. Di seguito riportiamo le previsioni salienti, rimandando alla lettura dell'atto amministrativo tutti i dettagli.

Le principali specie migratorie, anatidi e turdidi, saranno prelevabili fino al 31 gennaio 2024. Per la beccaccia viene confermata anche quest'anno la chiusura al 31 gennaio se pur con alcune particolari limitazioni. A gennaio infatti potranno essere prelevati al massimo sei capi dei 20 complessivi stagionali. Per alcune specie come tortora, allodola, moriglione, ma non solo, sono stati inseriti dei limiti di prelievo giornalieri oltre che stagionali ed è previsto l'utilizzo dell'app Toscaccia per avere contezza dell'andamento complessivo a livello regionale.

Il prelievo della lepre terminerà il 7 dicembre 2023, mentre per il fagiano la data prevista per la chiusura è il 31 dicembre. La caccia al cinghiale si svolgerà invece con periodi di apertura e chiusura differenziati sulla base delle richieste delle singole realtà provinciali. La caccia in braccata sarà praticata per tre mesi a partire dal 1° ottobre o dal 1° novembre. Infine si prevede che l'allenamento e l'addestramento dei cani sia previsto dal 28 agosto fino al giovedì precedente all'apertura e solo nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa: polizia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa: polizia "neutralizza" gli animalisti per consentire abbattimenti

Tra gli allevamenti colpiti dalla Psa anche un "rifugio" animalista dove è servito l'intervento della polizia per consentire ai veterinari di abbattere i maiali >>

Ricorso al Tar, in Lombardia la caccia resta aperta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ricorso al Tar, in Lombardia la caccia resta aperta

In Lombardia nessuna sospensione della stagione venatoria, discussione del ricorso fissata per l'11 dicembre >>

Calendario Emilia Romagna, si è espresso il Consiglio di Stato
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Calendario Emilia Romagna, si è espresso il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso presentato da Federcaccia Emilia Romagna per la riforma dell'ordinanza del Tar che ha sospeso il calendario >>

Caos zone umide, per il piombo la soluzione è negli emendamenti
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Caos zone umide, per il piombo la soluzione è negli emendamenti

Cabina di regia: emendamenti in sede parlamentare chiariscono l'interpretazione del Regolamento che vieta uso e trasporto di cartucce in piombo nelle zone umide >>