Con il 2023 cambiano le modalità per il conseguimento del Diploma di Idoneità al Maneggio delle Armi
Con il 2023 cambiano le modalità per il conseguimento del Diploma di Idoneità al Maneggio delle Armi - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione

Cambiano le modalità per l'abilitazione al maneggio delle armi

Dal 1 gennaio 2023 sono cambiate le modalità per il conseguimento del Diploma di Idoneità al Maneggio delle Armi (Dima) rilasciato dalle strutture affiliate alla Uits e necessario per avanzare istanza di rilascio del porto d'armi.

La principale delle novità è l'introduzione di una verifica scritta dell'apprendimento delle nozioni teoriche oggetto del corso. La valutazione consiste in un test basato su quindici domande a risposta multipla. Per passare la prova occorrerà rispondere correttamente ad almeno tredici domande. Il test con la valutazione finale, firmato dal corsista e dal docente, resterà, al pari dei test delle prove pratiche, agli atti della sezione. Sul sito Uits è possibile reperire i manuali con le nozioni teoriche necessarie al conseguimento dell'abilitazione.

Cambiano anche le modalità delle prove pratiche. Se prima era sufficiente sparare 30 colpi con arma corta e altrettanti con arma lunga, ora il numero di colpi da sparare per ognuna di esse è stato portato a 50. Restano invariate le percentuali minime di colpi correttamente piazzati nel bersaglio necessari a conseguire l'abilitazione. Alle due prove "classiche" si aggiungono anche dieci colpi con fucile a canna liscia cal. 12, di cui almeno otto a bersaglio.

Non poche novità insomma. Ora bisognerà vedere come le varie sezioni del Tsn si destreggeranno nell'applicazione delle nuove direttive che nei primi giorni del 2023 hanno già creato qualche disguido e suscitato perplessità.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Armi e Accessori

Browning BAR 4X: oltre 600 configurazioni per la carabina Browning
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Browning BAR 4X: oltre 600 configurazioni per la carabina Browning

BAR 4X è la più moderna declinazione della carabina semiautomatica Browning. Un nuovo configuratore online permette di allestirla in oltre 600 varianti >>

Flunatech, la gamma di prodotti per la pulizia delle vostre armi
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Flunatech, la gamma di prodotti per la pulizia delle vostre armi

Tra i numerosi prodotti che Paganini distribuisce nel nostro Paese troviamo anche la gamma completa di prodotti per pulizia e manutenzione delle armi Flunatec >>

Sì del Governo allo spray anti-orso, ma solo per i forestali
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Sì del Governo allo spray anti-orso, ma solo per i forestali

Rispondendo a un'interrogazione parlamentare, il ministro Ciriani ha spiegato che il Governo è favorevole alla legalizzazione dello spray anti-orso >>

Gli animalisti contro il commissario Caputo
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Gli animalisti contro il commissario Caputo

L'Osservatorio savonese animalista ha rilasciato una nota per criticare la nuova ordinanza e attacca il commissario per il ricorso agli abbattimenti >>