La trichinellosi è una zoonosi causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è principalmente legata al consumo di carni crude di cinghiale
La trichinellosi è una zoonosi causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è principalmente legata al consumo di carni crude di cinghiale - © Staff Sgt. Jonathan Bass, U.S. Air Force
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Casi di trichinellosi nell'uomo, allarme nel foggiano

Sono ormai una decina i casi di trichinellosi registrati nel foggiano. È importante non abbassare la guardia quando si tratta di controlli sanitari sui capi abbattuti in attività venatoria

Sono almeno dieci i casi di trichinellosi nell'uomo segnalati a San Marco in Lamis in provincia di Foggia. La trichinellosi è una zoonosi (una malattia degli animali trasmissibile all'uomo) causata da parassiti che si insediano nei muscoli ed è legata al consumo di carni crude o poco cotte di cavallo, suino e cinghiale. Il servizio veterinario di igiene degli alimenti di origine animale dell'Asl di Foggia ha avviato una capillare attività di controllo e verifica dei prodotti alimentari con sospetta infestazione da trichinella, ma il sospetto è che a causare la malattia sia stato il consumo di carne di cinghiale.

Nonostante al momento non ci siano certezze sul fatto che a scatenare il focolaio della malattia sia stata carne di cinghiale proveniente da attività venatoria, giova comunque ricordare che è fondamentale tenere alta la guardia in merito ai possibili pericoli sanitari legati al consumo di carni di selvaggina. Per questo ogni regione, seppur con regole lievemente diverse, garantisce la verifica sanitaria delle carcasse di cinghiale, specie che rischia di essere portatrice di zoonosi.

In tale ottica è possibile anche frequentare il corso per cacciatore formato ai sensi dei Reg. CE 852 e 853 del 2004 ottenendo la relativa abilitazione. Il corso, oltre a trasmettere le nozioni legate alle possibili malattie della selvaggina, è pensato per trasmettere tutte le competenze necessarie a una trasformazione e a un consumo corretti della selvaggina abbattuta durante l'attività venatoria.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune

Dopo il mondo venatorio anche il mondo ambientalista si scaglia contro il piano di controllo dell'Emilia-Romagna >>

Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza

Tra meno di 48 ore prenderà il via Caccia Village, che domenica ospiterà il convegno “Quello che sul cinghiale non si dice” con la partecipazione di Hunting Log >>

Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale

Dopo il successo della prima edizione, il 1 giugno a Ramiseto (RE) la caccia con l'arco torna protagonista di un raduno nazionale >>

Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione

Alla luce dell'evoluzione epidemiologica, la Commissione europea ha aggiornato il regolamento che stabilisce le zone di restrizione legate alla Psa >>