Conservazione
Conservazione e gestione della fauna selvatica
Le notizia di attualità su conservazione e gestione della fauna selvatica
Le notizia di attualità su conservazione e gestione della fauna selvatica
Nella giornata di oggi il Consiglio europeo si è espresso sul declassamento del lupo >>
Il governo slovacco è seriamente intenzionato a ridurre il numero degli orsi presenti nel paese e ha deliberato l'uccisione di centinaia di esemplari >>
Dopo quattro anni di sospensione, la tortora selvatica tornerà cacciabile nei paesi della rotta migratoria occidentale >>
Il prossimo 28 Marzo Federcaccia Toscana-UCT ha organizzato un convegno sullo stato di conservazione del capriolo >>
Il parlamento spagnolo, approvando una legge per contrastare lo spreco alimentare, ha votato un emendamento che autorizza l'abbattimento dei lupi >>
L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>
I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>
Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>
In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>
Il Parco delle Orobie Valtellinesi presenterà i risultati raccolti durante il monitoraggio dello stambecco che si è svolto lo scorso anno >>
Una nuova metodologia statistica combina i dati cinegetici di più specie per produrre mappe di abbondanza accurate tenendo conto dello sforzo di caccia >>
Sono in pieno svolgimento le attività di censimento degli uccelli acquatici delle aree umide europee >>
Il Journal of Wildlife Management ha pubblicato lo studio Federcaccia sul beccaccino >>
Prosegue l'impegno di Federcaccia nella raccolta dati con lo strumento della telemetria satellitare >>
Il Cic ha conferito alla MansurAbad Community-Based Protected Area in Iran il prestigioso premio Markhor 2024 >>
Secondo una ricerca la biodiversità diminuirebbe più rapidamente all'interno delle aree protette >>
Il Consiglio dell'Unione Europea ha autorizzato la Commissione a procedere con la proposta di declassamento nella prossima riunione della Convenzione di Berna >>
La Giunta regionale ha approvato il primo piano di prelievo del cervo che sarà dunque cacciabile a partire dalla stagione 24/25 >>
Un convegno organizzato da Fondazione UNA e AB avvia il confronto sul tema della tutela della biodiversità e degli animali ora presente in Costituzione >>
Mentre nel nostro Paese si inizia timidamente a discutere di prelievo venatorio, in Svizzera la specie è oggetto di caccia con numeri tutt'altro che irrisori >>