Conservazione
Conservazione e gestione della fauna selvatica
Le notizia di attualità su conservazione e gestione della fauna selvatica
Le notizia di attualità su conservazione e gestione della fauna selvatica
Può sembrare assurdo, ma un progetto pionieristico mira a rendere radioattivi i corni dei rinoceronti per contrastare il bracconaggio >>
Un nuovo articolo scientifico pubblicato sul Journal of Nature Conservation evidenzia il ruolo dei cacciatori nella conservazione della tortora selvatica >>
In Valle D'Aosta si discute sulla possibilità di rendere lo stambecco cacciabile >>
Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati di Acma, la settoriale di Federcaccia dedicata ai migratori acquatici >>
Federcaccia ha commentato i dati raccolti grazie al progetto di telemetria satellitare condotto sulla migrazione del tordo bottaccio >>
I dati relativi al trend della popolazione valdostana di questo piccolo cervide sono preoccupanti, ma anche nel resto d'Italia la situazione non è rosea >>
Lo Stato africano protesta per la posizione di Berlino in merito al bando dei trofei in discussione in Europa e minaccia di spedire in Germania 20mila elefanti >>
Le informazioni che possediamo sulla biologia degli uccelli migratori sono spesso lacunose e frammentate. Eppure questi non smettono di stupirci >>
Un recente studio evidenzia come le restrizioni alle attività antropiche imposte durante la pandemia hanno modificato gli stili di vita della fauna >>
Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide e i cacciatori sono tra gli attori principali della loro conservazione >>
La Giunta della Provincia autonoma di Trento ha approvato un disegno di legge che mira a rendere più facile la rimozione dei plantigradi problematici >>
Il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ha recentemente rilanciato uno studio che testimonia l'impatto negativo dei cani domestici sulla fauna selvatica >>
Uno studio condotto da Ispra e dall'Università di Torino evidenzia uno spostamento verso quote maggiori della lepre variabile e le possibili cause >>
La Commissione Europea ha formalmente proposto di modificare lo status di protezione del lupo >>
Il Pnat, rimossi tutti i mufloni dall'isola del Giglio, vuole estendere l'eradicazione della specie all'Isola d'Elba allargandola anche ai cinghiali >>
Il Parco ha annunciato di aver concluso le operazioni di eradicazione del muflone sull'Isola del Giglio, ma è davvero la fine? >>
L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>
Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>
Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>
John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>