"Carne non carne", un vero e proprio ossimoro che con l'allevamento e la macellazione di animali non hanno alcuna relazione - © World Economic Forum
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Continua la mobilitazione contro la carne sintetica

Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le iniziative contro la possibile approvazione da parte delle autorità europee della vendita di "carne sintetica", ovvero prodotti creati in vitro tramite l'impiego di cellule staminali e boireattori. "Carne non carne", un vero e proprio ossimoro che con l'allevamento e la macellazione di animali non hanno alcuna relazione. Un tema già toccato da Hunting Log in un precedente articolo a cura di Matteo Brogi.

Tra le varie iniziative anche una raccolta firme promossa da Coldiretti Giovani Impresa, Fondazione Campagna Amica, Filiera Italia e World Farmers Markets Coalition che mira ad ottenere un largo consenso e alla quale le varie articolazioni locali delle realtà coinvolte stanno dando parecchia visibilità. Quello della lotta ai "prodotti Frankenstein" pare quindi essere un argomento destinato a rimanere al centro del dibattito dal momento che anche il Ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, in occasione dell'inaugurazione della 124esima edizione di Fieracavalli, ha espresso una posizione chiara arrivando ad affermare: «Non ci arrenderemo a mangiare carne prodotta in laboratorio».

Sul tema, in occasione del Villaggio Coldiretti di Milano, si era espresso il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che aveva affermato: «Le bugie sul cibo in provetta confermano che c'è una precisa strategia delle multinazionali che con abili operazioni di marketing puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione». Proprio in quell'occasione il neo premier Giorgia Meloni, alla sua prima uscita pubblica dopo la vittoria elettorale, aveva sottoscritto la petizione contro la carne sintetica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia

La nuova politica comunitaria per l'agricoltura, denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027, rappresenta una grossa opportunità per il mondo venatorio >>

Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento

È stata trovata morta l'orsa F36. Si tratta del secondo esemplare per il quale la Provincia di Trento aveva decretato l'abbattimento ad essere trovato morto >>

Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale

Il Comune di Ancona ha avviato con Urca Marche la sperimentazione di sistema di cattura che permetterà di mitigare il conflitto tra cinghiali e attività umane >>

Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo

Gli animalisti hanno scritto una missiva al governo per scongiurare l'approvazione degli emendamenti volti a chiarire il nuovo regolamento sul piombo >>