Un centinaio di manifestanti si sono radunati nella pineta di Classe per esprimere il loro dissenso nei confronti della rimozione dei daini
Un centinaio di manifestanti si sono radunati nella pineta di Classe per esprimere il loro dissenso nei confronti della rimozione dei daini - © LubosHouska
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Daini del Delta del Po, proseguono le proteste contro la rimozione

Proseguono le proteste degli animalisti contrari alla rimozione di un migliaio di daini dalle pinete di Lido di Volano e Lido di Classe, in parte ricomprese nel Parco regionale del Delta del Po.
Nella giornata di domenica 2 ottobre, un centinaio di manifestanti si sono radunati nella pineta di Classe per esprimere il loro dissenso nei confronti della decisione presa dall'Ente parco in accordo con Regione e Ispra.

La vicenda ha inizio circa un anno fa, quando, a causa dei numerosi danni provocati alla biocenosi delle pinete e per ridurre i conflitti con le attività antropiche, la regione Emilia Romagna, con delibera 140 del 2021, ne aveva disposto la cattura e la successiva ricollocazione in allevamenti amatoriali o da carne oppure la liberazione in territorio a caccia programmata.
La decisione è stata fin da subito avversata da diverse associazioni e numerosi cittadini, che dipingevano la soluzione come "un destino di morte in differita", e ha suscitato un forte dibattito i cui echi sono arrivati anche in Consiglio regionale.

L'Ente parco, nei mesi scorsi, ha espletato una manifestazione di interesse per le operazioni di cattura e trasferimento alla quale però nessuno ha partecipato. La problematica è quindi lontana dall'essere risolta. Ci si dovrà ora interrogare sull'opportunità di reiterare la manifestazione di interesse per la cattura o decidere, appurato che i "metodi ecologici" contemplati dalla normativa non sono una soluzione praticabile, se procedere con il controllo tramite abbattimento.
In ogni caso l'intera vicenda pone ancora una volta l'attenzione su un tema chiave come il controllo della fauna selvatica.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il silenzioso ritorno della lince
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il silenzioso ritorno della lince

Negli ultimi cinquant'anni il contributo del mondo venatorio è stato fondamentale per il ritorno della lince euroasiatica >>

Da aprile il Tirolo abbatterà lupi e orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Da aprile il Tirolo abbatterà lupi e orsi

Dal 1 aprile entra in vigore la norma che permetterà al Tirolo di abbattere lupi e orsi senza possibilità di ricorso >>

Associazione Italiana Wilderness e Arma insieme per le aree selvagge
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Associazione Italiana Wilderness e Arma insieme per le aree selvagge

Negli scorsi giorni Aiw e Arma dei Carabinieri hanno firmato un protocollo d'intesa che mette al centro la difesa della biodiversità delle aree "wilderness" >>

A Piacenza si fa il punto sulla presenza del Lupo in Emilia Romagna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
A Piacenza si fa il punto sulla presenza del Lupo in Emilia Romagna

Sabato 11 si parlerà di lupo in un un evento dal titolo "Il lupo dagli Appennini al mare: diamo i numeri!" >>