Il procedimento era nato da un provvedimento della regione Liguria sul prelievo dello storno e di altre specie
Il procedimento era nato da un provvedimento della regione Liguria sul prelievo dello storno e di altre specie - © Marek_Szczepanek
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dal Consiglio di Stato una sentenza contro l'Ispra

Il Consiglio di Stato ha emesso una sentenza che da torto all'Ispra e ne sconfessa l'operato

In questi anni ci siamo abituati ad essere preparati al peggio leggendo nel titolo di una notizia le parole "sentenza" e "Ispra". Questa volta però i giudici, più precisamente quelli del Consiglio di Stato, hanno emesso una sentenza nella quale viene sancita l'inadempienza dei tecnici di Ispra, di fatto sconfessando il loro operato.

Il massimo organo della giustizia amministrativa era stato chiamato a dirimere una questione in merito alla mancata indicazione da parte di Ispra delle cosiddette "piccole quantità" al fine dell'attivazione del prelievo in deroga di alcune specie di avifauna. I giudici hanno affermato che il rifiuto dell'Istituto è illegittimo e, definendo illogiche le motivazioni alla sua base, sancito che tale condotta paralizzerebbe impropriamente, questa l'espressione usata, l'intera procedura di attivazione delle deroghe.

Sulla vicenda è intervenuto l'On. Bruzzone che ha commentato: «La caparbietà e la determinazione questa volta hanno premiato e il risultato ottenuto, cioè la possibilità di attivare il prelievo venatorio in deroga, non solo per la caccia ma anche per il rifornimento dei richiami vivi tramite gli impianti di cattura autorizzati, oggi è possibile per tutte le regioni che vorranno richiederlo».

Federcaccia, commentando la sentenza in un comunicato stampa, ha espresso grande soddisfazione e affermato che tale pronuncia riapre una questione che Ispra aveva "congelato" da ormai quasi vent'anni. L'associazione ha tuttavia ricordato che è opportuno non cedere a facili trionfalismi dal momento che quanto accaduto rappresenta solo un primo, per quanto fondamentale, tassello del complesso procedimento per l'attivazione delle deroghe.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>