Sono 42 i consiglieri regionali che hanno sottoscritto la lettera
Sono 42 i consiglieri regionali che hanno sottoscritto la lettera - © Consiglio regionale Lombardia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dalla Lombardia un duro attacco a Ispra

Con una lettera sottoscritta da oltre la metà dei consiglieri regionali, la politica lombarda ha chiesto al Governo di intervenire nei confronti dei vertici di Ispra

L'Ispra deve smettere di assumere posizioni ideologiche e tornare ad essere un organo tecnico. Può essere sintetizzata così la pozione di 42 consiglieri regionali lombardi, pressoché tutta la maggioranza e oltre la
metà del totale, che hanno sottoscritto una lettera indirizzata a Mase e Masaf nella quale viene criticato l'approccio ideologico di quello che dovrebbe essere un organo tecnico.

La presa di posizione arriva dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che, chiamato a giudicare su un ricorso proposto dalla regione Liguria, ha sancito l'inadempienza di Ispra nel definire le "piccole quantità" propedeutiche alla pianificazione del prelievo in deroga ai sensi della normativa comunitaria.

«Nel confermare la scorrettezza dell'azione di ISPRA - ha affermato Floriano Massardi, consigliere leghista e ideatore dell'iniziativa - la sentenza definitiva obbliga l'Istituto a fornire i dati alle Regioni. Ho redatto con i colleghi Bravo e Macconi una lettera indirizzata al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e al Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida per segnalare questa anomalia nel sistema dello svolgimento dei compiti istituzionali di Ispra e per ristabilire la competenza decisionale in capo alle Regioni».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>