L'arma, come facilmente intuibile da nome, ha canna rivestita in carbonio
L'arma, come facilmente intuibile da nome, ha canna rivestita in carbonio - © Diana
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione

Diana R-22 Carbon, la carabina propedeutica

Famosa per le armi ad aria compressa, da qualche anno il marchio Diana annovera a catalogo anche armi a percussione anulare

Ogni cacciatore che si rispetti ha con buona probabilità mosso i suoi primi passi "armati" con in mano una carabina ad aria compressa con la quale, a seconda delle possibilità, in tenera età ha trasformato in bersaglio ogni oggetto dimorante nel proprio giardino o cortile con buona pace di mamme e zie disperate. Per molti di loro quella carabina è certamente stata una Diana, rinomata azienda tedesca che ancora oggi produce armi ad aria compressa. Da qualche anno però, la casa fondata a Rastatt nel 1890 e distribuita oggi in Italia da Paganini, è tornata ad offrire ai propri clienti anche armi a percussione anulare.

Tra queste troviamo il modello Diana R-22 Carbon, una moderna carabina dedicata al tiro ricreativo. Presente a catalogo in due versioni e due calibri, il .22 LR e il .22 WMR, l'arma si presenta con una slitta Picatinny per permettere il montaggio del cannocchiale, un caricatore da 10 colpi, inserito nel calcio con una leggera inclinazione all'indietro poco avanti la guardia, canna rivestita in carbonio con filettatura 1⁄2"-20 UNF e corona svasata tipo match.

Il calcio in legno, ma ne esiste anche una versione sintetica, è regolabile in altezza e si adatta perfettamente anche ai tiratori mancini dal momento che è progettato per essere ambidestro. Il peso di sgancio è regolato di serie a 900 grammi, ma una vite permette di portarlo fino a 1300. Lo scatto è diretto. La lunghezza dell'arma è di 949 mm per un peso che varia, a seconda della versione, dai 2.620 g ai 2.950 g.

Questa semplice ma ben congegnata carabina non può purtroppo regalare emozioni venatorie visti i calibri in cui è camerata, ma può certamente permettere di divertirsi in poligono quando non è possibile andare a caccia.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e Accessori

Hornady Bore Driver ELD-X: nuova palla per l’avancarica venatoria
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Hornady Bore Driver ELD-X: nuova palla per l’avancarica venatoria

Hornady estende la gamma di proiettili da caccia per armi ad avancarica Bore Driver ELD-X con una nuova proposta in calibro .45" da 280 grani >>

Swarovski aumenta gli ingrandimenti del binocolo EL Range
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Swarovski aumenta gli ingrandimenti del binocolo EL Range

Il binocolo Swarovski EL Range è ora disponibile anche con ingrandimento 12x e una nuova app di configurazione >>

Rigby festeggia 250 anni di attività
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Rigby festeggia 250 anni di attività

Il più antico produttore di armi britannico si appresta a celebrare il 250° anniversario con una serie di eventi spettacolari e il lancio di armi esclusive >>

SO Sparviere Marco Polo, l’ennesimo capolavoro di Beretta
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
SO Sparviere Marco Polo, l’ennesimo capolavoro di Beretta

In occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa, Beretta ha realizzato un sovrapposto SO6 Eell Sparviere dedicato al viaggiatore italiano >>