La malattia è diffusa tipicamente nelle popolazioni di cervidi presenti negli Stati Uniti e nel Canada occidentale
La malattia è diffusa tipicamente nelle popolazioni di cervidi presenti negli Stati Uniti e nel Canada occidentale - ©ForestWander
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dopo aviaria e Psa arriva in Italia la malattia emorragica del cervo

Con comunicazione del 9 novembre, il Ministero della Salute ha reso noto che sono stati riscontrati per la prima volta in Italia e in Europa casi di malattia emorragica epizootica (EHD) in alcuni bovini provenienti da diversi allevamenti del sud della Sardegna. Fino a ieri la malattia non era mai stata segnalata in Europa, anche se era stata riportata in alcuni paesi nordafricani che si affacciano sul bacino del Mediterraneo come Marocco, Algeria, Tunisia, Israele e Turchia.

Diffusa tipicamente nelle popolazioni di cervidi presenti negli Stati Uniti e nel Canada occidentale, la malattia, alla quale sono sensibili anche diversi altri ruminanti, seppur non costituisca un pericolo per l'uomo, potrebbe avere un considerevole impatto sugli allevamenti di bovini. L'agente patogeno, un virus del genere Orbivirus, viene trasmesso mediante la puntura di moscerini (Culicoides) e gli animali infetti presentano una sintomatologia simile a quella della blue tongue. I sintomi tipici della malattia sono improvvisa febbre alta, apatia e inappetenza. Gli animali possono presentare inoltre diarrea emorragica. Nei cervi dalla coda bianca la malattia ha spesso esito mortale (fino al 90% dei casi).

Il Ministero della Salute, in attesa di elaborare un quadro epidemiologico più chiaro, ha deciso di bloccare temporaneamente ogni movimentazione di ruminanti sia all'interno del territorio isolano che verso il continente. Consentita, in deroga, la sola movimentazione per la macellazione all'interno del territorio regionale. Un duro colpo per una Regione la cui economia vede l'allevamento giocare un ruolo importante.

Pare quindi che, dopo influenza aviaria e peste suina africana, il mondo venatorio sia destinato a fare i conti anche con una nuova minaccia epidemiologica che vede nella fauna selvatica oggetto di prelievo, questa volta nei cervidi, il serbatoio di una malattia in grado di causare ingenti cali di produzione in un settore - come quello dell'allevamento - già messo a dura prova dalla congiuntura economica contemporanea.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>

L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti

La Ca' Foscari ha organizzato un convegno sui risvolti giuridici della gestione dell'orso >>