Gli animali sono stati rinvenuti nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana in provincia di Salerno
Gli animali sono stati rinvenuti nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana in provincia di Salerno - © Dave Pape
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Dopo la Calabria, la peste suina arriva in Campania

Le carcasse di cinque cinghiali erano state rinvenute dai carabinieri forestali e, nella giornata di ieri, è arrivata la conferma della positività al virus della peste suina africana

Gli esami effettuati sulle carcasse rinvenute sabato nel basso salernitano, più precisamente nella foresta Cerreta Cognole, tra i comuni di Sanza e Montesano sulla Marcellana, sono risultate positive alla peste suina. La presenza del virus è stata confermata ieri dal Centro di referenza nazionale per le pesti suine dell'Istituto zooprofilattico sperimentale Umbria e Marche.

Dopo Piemonte, Liguria, Lazio e Calabria, sale dunque a cinque il numero delle regioni nelle quali è accertata la presenza del virus che ha fatto la sua comparsa nell'Italia continentale nel gennaio del 2022. Dopo questo ennesimo focolaio, la malattia può essere considerata una vera e propria emergenza nazionale anche sotto il punto di vista geografico.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia

La nuova politica comunitaria per l'agricoltura, denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027, rappresenta una grossa opportunità per il mondo venatorio >>

Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento

È stata trovata morta l'orsa F36. Si tratta del secondo esemplare per il quale la Provincia di Trento aveva decretato l'abbattimento ad essere trovato morto >>

Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale

Il Comune di Ancona ha avviato con Urca Marche la sperimentazione di sistema di cattura che permetterà di mitigare il conflitto tra cinghiali e attività umane >>

Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo

Gli animalisti hanno scritto una missiva al governo per scongiurare l'approvazione degli emendamenti volti a chiarire il nuovo regolamento sul piombo >>