Il progetto Life Perdix ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano
Il progetto Life Perdix ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano - © Life Perdix
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Facciamo il punto sul progetto LIFE Perdix

Venerdì 16 dicembre, dalle 9:45, si terrà la quarta conferenza scientifica sul progetto di reintroduzione in natura della starna italica. L'evento, che sarà interamente da remoto, permetterà di fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.

Il progetto Life Perdix, avviato nel 2019 e coordinato da Ispra in collaborazione con i Carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, la Federazione italiana della caccia, la francese Fedération Nationale des Chasseurs, Legambiente, il Parco Delta del Po e l'Enci è realizzato con il contribuito di Life Unione Europea e di Natura 2000 e ha come obiettivo il recupero della Starna italica (Perdix perdix italica) e la sua reintroduzione nella Valle del Mezzano.

La partecipazione alla conferenza è gratuita ma è richiesta l'iscrizione a questo link. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Di seguito il programma completo:

9:45 Connessione partecipanti
10:00 Saluti (Aida Morelli - Presidente Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:05 Saluti (Livia Bellisari - Project Manager Progetto LIFE Perdix)
10:10 L'avifauna nel Parco: specie prioritarie e ruolo degli habitat per la loro conservazione (Massimiliano Costa - Direttore Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:25 Esperienza di reintroduzione della starna nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (Massimiliano Costa - Direttore Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po)
10:40 La biologia della starna Perdix perdix: morfologia, riproduzione, alimentazione, habitat e minacce (Francesco Riga - ISPRA)
10:55 Reintroduzione nella Valle del Mezzano (Daniel Tramontana - FIdC)
11:10 Tecniche di monitoraggio (Paolo Montanaro - ISPRA)
11:25 Chiusura lavori (Livia Bellisari - Legambiente)

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Bolzano varerà una legge per abbattere i lupi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Bolzano varerà una legge per abbattere i lupi

Il Südtiroler Volkspartei, partito di maggioranza che guida la Provincia Autonoma di Bolzano, ha intenzione di approvare una legge per abbattere lupi e orsi >>

12 milioni per un'agricoltura
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
12 milioni per un'agricoltura "Hunting friendly"

Regione Lombardia ha appena varato un pacchetto di finanziamenti da 12,1 milioni di euro per incentivare pratiche agricole a basso impatto ambientale >>

L'UE si appresta a varare una legge sul ripristino della natura
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
L'UE si appresta a varare una legge sul ripristino della natura

Nei prossimi mesi l'Europarlamento esaminerà la nuova legislazione europea sul ripristino della natura che appresenta una grande opportunità per la caccia >>

A Roma un workshop sulla starna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
A Roma un workshop sulla starna

Nell'ambito del del progetto europeo Life Perdix, si terrà a Roma il prossimo 4 maggio un workshop sulla starna >>