L l'obiettivo primario del progetto è quello di supportare i Comitati di Gestione nell'incrementare e aggiornare le conoscenze in materia di gestione della lepre
L l'obiettivo primario del progetto è quello di supportare i Comitati di Gestione nell'incrementare e aggiornare le conoscenze in materia di gestione della lepre - © Thomas Lendt
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia Lombardia ha presentato i risultati del Progetto lepre

Federcaccia Lombardia ha presentato in un convegno i dati frutto dello studio che l'associazione ha voluto e finanziato per meglio comprendere le dinamiche gestionali delle popolazioni di lepre negli Atc di pianura

Nella giornata di ieri, sabato 27 maggio, a Cremona si è tenuto un convegno organizzato da Federcaccia Lombardia per presentare i dati ottenuti dallo studio fortemente voluto e finanziato da Federcaccia Lombardia, per comprendere come effettuare una gestione sostenibile della lepre nel comparto planiziale. Lo studio è stato svolto sotto la supervisione scientifica di ISPRA, in collaborazione di Regione Lombardia e in convenzione con L'IZSLER.

Nelle intenzioni di Federcaccia l'obiettivo primario del progetto era quello di supportare i Comitati di Gestione nell'incrementare e aggiornare le conoscenze in materia di gestione della lepre nel territorio lombardo. La necessità, comune a molti Atc, infatti è quella di trovare un'alternativa al massiccio ricorso a immissioni di animali di provenienza estera per ricostituire densità accettabili della specie.

Per l'elaborazione del progetto sono state selezionate diverse ZRC nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Brescia e sono stati valutati tecnicamente e scientificamente i risultati delle iniziative di ripopolamento messe in campo rapportandoli alla provenienza delle lepri, alle caratteristiche del territorio in cui i capi vengono rilasciati e alle diverse scelte gestionali messe in atto. Per ogni area di studio sono stati individuati dei referenti tra i federcacciatori, che hanno volontariamente supportato i tecnici dello Studio Geco sia nelle attività di campo, che in quelle formative.

Lo studio ha permesso inoltre di realizzare una pubblicazione dal titolo "Manuale di buone pratiche di gestione faunistico-venatoria della lepre nel comparto planiziale" che riassume e rende fruibili i risultati del progetto.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>

L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
L'orso tra conservazione e altri interessi giuridicamente rilevanti

La Ca' Foscari ha organizzato un convegno sui risvolti giuridici della gestione dell'orso >>