Il Dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale
Il Dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale - © Aldo Di Brita
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Federcaccia a supporto delle attività di formazione universitarie

Federcaccia ha recentemente partecipato a un interessante progetto di formazione nel quale alcuni studenti della facoltà di Scienze e tecnologie agrarie e forestali dell'Università del Molise hanno visitato diverse località toscane per toccare con mano l'impatto degli ungulati sulle attività agricole

Alcuni studenti del Dipartimento di Agricoltura, ambiente e alimenti di Unimol iscritti al corso "Impatto degli ungulati selvatici sulle colture agricole e forestali", hanno avuto modo, accompagnati dal dott. Aldo Di Brita, tecnico faunistico e docente del corso, di partecipare, con il supporto di Federcaccia Siena, a un viaggio di formazione di quattro giorni in alcune località della Toscana con lo scopo di approfondire la materia di studio sul campo.

Il primo giorno, il dott. Davide Senserini, tecnico faunistico e membro del Coordinamento giovani di Federcaccia, ha illustrato ai ragazzi i diversi miglioramenti ambientali effettuati in favore della fauna selvatica locale, mostrando le diverse problematiche incontrate soprattutto sotto l'aspetto tecnico. Successivamente gli studenti molisani hanno visitato l'Azienda sperimentale faunistica di Radicondoli, dove hanno toccato con mano le diverse problematiche nella gestione degli ungulati selvatici appenninici.

Nei giorni successivi gli studenti hanno preso parte al convegno organizzato dalla Federcaccia provinciale di Siena e da Alessandro Semplici, dove i relatori Paolo Varuzza (biologo e tecnico faunistico) e Chiara Pucci (dottoressa forestale e tecnico faunistico) hanno discusso della gestione degli ungulati in Toscana e dell'importanza dei rilevamenti biometrici nello studio delle popolazioni di ungulati selvatici. Il viaggio è poi proseguitò con un incontro con l'Accademia biometrica faunistica italiana dove diversi misuratori hanno mostrato come avvengono le varie operazioni di rilevamento

A margine di questa interessante esperienza, gli studenti hanno anche avuto occasione di visitare la stazione di inanellamento di Malpasso dove hanno assistito alle operazioni di cattura e marcatura degli uccelli.«Un viaggio di formazione unico nel suo genere - ha commentato Federcaccia - a conferma del fatto che i giovani sono in prima linea in attività di studio e ricerca inerenti la gestione faunistica ed ambientale».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Psa: polizia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Psa: polizia "neutralizza" gli animalisti per consentire abbattimenti

Tra gli allevamenti colpiti dalla Psa anche un "rifugio" animalista dove è servito l'intervento della polizia per consentire ai veterinari di abbattere i maiali >>

Ricorso al Tar, in Lombardia la caccia resta aperta
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ricorso al Tar, in Lombardia la caccia resta aperta

In Lombardia nessuna sospensione della stagione venatoria, discussione del ricorso fissata per l'11 dicembre >>

Calendario Emilia Romagna, si è espresso il Consiglio di Stato
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Calendario Emilia Romagna, si è espresso il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è espresso sul ricorso presentato da Federcaccia Emilia Romagna per la riforma dell'ordinanza del Tar che ha sospeso il calendario >>

Caos zone umide, per il piombo la soluzione è negli emendamenti
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Caos zone umide, per il piombo la soluzione è negli emendamenti

Cabina di regia: emendamenti in sede parlamentare chiariscono l'interpretazione del Regolamento che vieta uso e trasporto di cartucce in piombo nelle zone umide >>