Il progetto finanziato da Federcaccia Lombardia si è concentrato sulle abitudini migratorie delle cesene
Il progetto finanziato da Federcaccia Lombardia si è concentrato sulle abitudini migratorie delle cesene - © 1bumer
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Gli studi pagati dai cacciatori diventano letteratura scientifica

Lo scorso 16 dicembre è stato ufficialmente pubblicato su una rivista scientifica lo studio sulla cesena finanziato da Federcaccia Lombardia

Più volte, nelle recenti stagioni venatorie, il tema dei dati scientifici a supporto delle scelte di pianificazione del prelievo di talune specie è stato al centro del dibattito all'interno delle aule di tribunale. Le scelte delle Regioni che si discostano dal parere Ispra, sebbene spesso nemmeno quest'ultimo sia supportato da recenti evidenze scientifiche, vengono sovente, qualora impugnate, annullate perché i giudici propendono, in assenza di dati, a imporre l'allineamento al parere per precauzione. In questo contesto, la notizia della pubblicazione dello studio sulla cesena realizzato grazie al finanziamento di Federcaccia Lombardia sul Journal of Ornithology, una prestigiosa rivista scientifica, assume particolare rilievo.

L'articolo "Non-breeding ranging behaviour, habitat use and prebreeding migratory movements of Fieldfares (Turdus pilaris) wintering in southern Europe" (Comportamenti legati agli spostamenti nel periodo non riproduttivo, uso dell'habitat e movimenti migratori pre-riproduttivi delle cesene (Turdus pilaris) svernanti in Europa meridionale) evidenzia i risultati ottenuti grazie al "Progetto cesena"; il progetto di ricerca, interamente finanziato da Federcaccia Lombardia, è stato condotto con lo scopo di comprendere le dinamiche della migrazione prenuziale e i luoghi riproduttivi delle cesene svernanti in Lombardia al fine di supportare con dati scientifici le scelte sulla data di chiusura del prelievo della specie.

Lo studio ha evidenziato non poche discrepanze con la tesi supportata da Ispra che identifica l'inizio della migrazione prenuziale nella seconda decade di gennaio.

«Pubblicare uno studio su una rivista scientifica - ha commentato Federcaccia Lombardia - ne certifica il valore e lo accredita nel mondo accademico e scientifico. Dobbiamo continuare su questa strada, dimostrando che l'esperienza dei cacciatori può essere supportata da dati scientifici, dati che permettono a una dirigenza sempre più attenta e preparata, di confrontarsi con le Istituzioni con argomentazioni forti, basate su numeri, per tutelare la caccia e i cacciatori».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>