Lollobrigida ha incontrato il presidente di Ispra per approfondire la possibilità di una collaborazione tra il Ministero e l'Istituto
Lollobrigida ha incontrato il presidente di Ispra per approfondire la possibilità di una collaborazione tra il Ministero e l'Istituto - © Presidenza della Repubblica
Pubblicato il in Politica
di Redazione

Lollobrigida chiede un cambio di passo su grandi carnivori e ungulati

Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida torna per l'ennesima volta in pochi giorni ad occuparsi del tema della gestione faunistica. Per farlo ha incontrato i vertici di Ispra, invitandoli a trovare rapidamente soluzioni normative propedeutiche ad una migliore gestione della fauna. In cima alla lista delle criticità ci sono i grandi carnivori, in primis il lupo, e gli ungulati.

«Ho incontrato il prefetto Stefano Laporta, presidente di Ispra, per approfondire la possibilità di una collaborazione tra il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. L'obiettivo è risolvere le criticità che riguardano gli ungulati e i grandi carnivori nell'ottica di una relazione corretta tra la presenza dell'uomo, quella della fauna selvatica e la sostenibilità ambientale», ha affermato il ministro che ha poi continuato, «L'eccessiva presenza di determinati animali su determinati territori crea squilibri, causando rischi per la salute pubblica e per alcuni settori produttivi strategici, oltre a vanificare un'azione di protezione di altre specie». Lollobrigida ha poi anticipato la costituzione di tavoli tecnici che avranno il compito di portare avanti il lavoro fin qui fatto, ma che dovranno anche soprattuto trovare la quadra in termini normativi per risolvere il problema.

Simili parole non potevano ovviamente non registrare la reazione decisa del mondo animalista per il quale le dichiarazioni del ministro sono fumo negli occhi e che vede minacciato il dogma dell'intoccabilità dei grandi carnivori. In effetti, a giudicare dalle dichiarazioni rilasciate nelle prime due settimane dall'insediamento nel dicastero, parrebbe proprio che Lollobrigida sia intenzionato a scardinare un sistema le cui criticità sono sotto gli occhi di tutti. Vedremo se alle dichiarazioni il governo saprà far seguire i fatti, consci che la strada, per quanto condivisibile, sia tutta in salita.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Politica

Si rinforza l'asse tra caccia e politica
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Si rinforza l'asse tra caccia e politica

Martedì 14 Federcaccia presenterà i risultati dello studio sul valore economico della caccia alla presenza del ministro Lollobrigida e dei sottosegretari >>

A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori
Pubblicato il in Politica
di Redazione
A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori

Si è tenuto ieri al Parlamento europeo il convegno dal titolo: "Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue" >>

Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria

Il Sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste La Pietra ha ricevuto le deleghe su fauna selvatica e attività venatoria >>

Modifiche alla 157, le reazioni degli addetti ai lavori
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Modifiche alla 157, le reazioni degli addetti ai lavori

Giovedì è stata approvata la finanziaria con le modifiche alla 157 in materia di controllo della fauna selvatica. Ecco le reazioni degli addetti ai lavori >>