il Piemonte ha scritto una lettera al ministro dell'Ambiente e della sovranità energetica per chiedere che sia affrontato il problema lupo
il Piemonte ha scritto una lettera al ministro dell'Ambiente e della sovranità energetica per chiedere che sia affrontato il problema lupo - © Musicaline
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Il Piemonte scrive al ministro per sollecitare il controllo del lupo

Il vicepresidente del Piemonte Fabio Carosso ha scritto una lettera al ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin per chiedere l'approvazione con urgenza di una strategia condivisa per la gestione del lupo, controllo della specie compreso

Negli scorsi giorni, il Piemonte, che da solo ospita i due terzi dei lupi presenti sull'arco alpino, ha scritto una lettera al ministro dell'Ambiente e della sovranità energetica per sollecitare la ripresa dell'iter di approvazione dell'accordo sul Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia.

«I dati emersi dal monitoraggio nazionale condotto tra il 2020 e 2021 - si legge nella lettera - frutto della collaborazione tra il Ministero della transizione ecologica, ISPRA e i ricercatori del progetto Life Wolf Alps EU, circa gli esemplari di lupo presenti sul territorio, restituiscono numeri assolutamente preoccupanti sia per l'elevato numero dei soggetti rilevati, che per le prevedibili conseguenze circa la loro pericolosità». La missiva prosegue poi ricordando le ormai quotidiane segnalazioni effettuate da amministratori locali, allevatori e residenti che riportano pericolosi avvicinamenti e attacchi a greggi e animali domestici definendoli non più sottovalutabili.

Alla luce delle considerazioni espresse, il Piemonte chiede quindi «l'approvazione in tempi rapidi, come già sollecitato, del "Piano lupo nazionale" e una strategia condivisa ed efficace per il controllo di lupi e ibridi». Ma non finisce qui. La Regione, conscia del fatto che, anche se attivato celermente, l'iter richiederebbe mesi, chiede che siano definite sin da subito delle azioni per contenere l'aumento delle predazioni e il problema dell'avvicinamento del lupo alle zone abitate, con rifermento sopratutto alle eventuali responsabilità che potrebbero manifestarsi a carico delle istituzioni.

Sicuramente, nell'elaborazione della richiesta, oltre ad una situazione ormai esasperata, ha pesato anche quanto successo in Trentino dopo l'attacco mortale dell'orsa JJ4 che ha innescato il dibattito sulla gestione dei grandi carnivori e sulle eventuali responsabilità a carico dei soggetti chiamati ad occuparsene. Occorrerà ora vedere come risponderà e come deciderà di approcciare il tema il Ministero.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>

Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo

In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>