L'Alta Provenza ospita una delle più importanti popolazioni di lupo della Francia
L'Alta Provenza ospita una delle più importanti popolazioni di lupo della Francia - © H. Zell
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

In Francia l'ombra del lupo sulla morte di un bambino

Nonostante le indagini siano ancora in corso, tra i residenti si fa sempre più insistente l'idea che a causare la morte del piccolo Émile possa essere stato un lupo

Il piccolo Émile Soleil, un bambino francese di due anni e mezzo, era scomparso lo scorso 8 luglio in una frazione di Le Vernet, un villaggio di un centinaio di abitanti nelle Alpi dell'Alta Provenza dove, in compagnia dei genitori, aveva raggiunto i nonni per passare le vacanze estive. Da allora, per mesi, le ricerche erano state vane, nonostante gli inquirenti avessero escluso la possibilità che il bimbo fosse stato rapito. La svolta nelle indagini era arrivata il 30 marzo, quando un escursionista aveva trovato dei resti umani nei pressi del piccolo villaggio rurale.

Nonostante il ritrovamento dei resti del bimbo, le indagini per ricostruire l'accaduto si prospettano ancora lunghe e complesse. Con il passare dei giorni però, tra i residenti del piccolo borgo si fa sempre più insistente l'idea che ad aver causato la morte del piccolo Émile possa essere stato il lupo. «Ci sono alcuni lupi qui, soprattutto d'estate con i greggi di pecore presenti. Se non c'è nessuno, un lupo può benissimo afferrare un bambino al pozzo del villaggio e correre per mezz'ora senza fermarsi, senza allentare la pressione e senza versare sangue» ha ora dichiarato il sindaco della città François Balique.

Inoltre Stéphane Chevrier, presidente dell'associazione dei cacciatori de Le Vernet, ha dichiarato a Le Figaro che nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza c'è una delle più grandi popolazioni di lupi registrate aggiungendo che lo scorso settembre ci sono stati diversi attacchi contro mucche e pecore proprio vicino a Vernet. Ovviamente al momento le autorità non si sbilanciano, ma fanno sapere che non è possibile escludere nessuna delle ipotesi compresa quella dell'aggressione da parte di uno o più animali selvatici.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>