Tra i principali obiettivi della task force il depopolamento del cinghiale in chiave Psa
Tra i principali obiettivi della task force il depopolamento del cinghiale in chiave Psa - © L News
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

In Lombardia una task force per il controllo della fauna selvatica

Regione Lombardia attiverà una task force per coordinare tutte le attività dedicate al controllo della fauna selvatica

In Lombardia sarà presto al lavoro una task force che si occuperà di fauna selvatica con particolare attenzione alle operazioni di controllo. «Con questa struttura - ha annunciato Alessandro Beduschi, Assessore all'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste - vogliamo chiamare tutti alle loro responsabilità e soprattutto togliere alibi, rimpalli di competenze e impedimenti che spesso, a livello locale, impediscono la regolare attività per controllare il proliferare di nutrie, cervi e cinghiali. Per questo serve l'impegno di tutti i soggetti coinvolti, dalle Polizie provinciali, gli Ambiti e i Comprensori alpini di caccia, oltre al mondo venatorio».

La nuova task force si occuperà di agevolare l'attuazione delle normative, rimuovendo negligenze, ostacoli e personalismi che rendono complicato raggiungere la risoluzione di un problema che potrebbe generare conseguenze gravissime. Tra i principali temi dei quali dovrà occuparsi la task force, l'emergenza peste suina. L'attenzione al tema è ancora altissima e il fronte esposto attualmente è da sud, cioè dall'Emilia-Romagna.

Proprio per accelerare le operazioni di depopolamento della specie cinghiale, l'assessore nei giorni scorsi ha convocato i presidenti delle Province di Pavia, Lodi e Cremona, che rappresentano l'ultima linea di difesa del distretto suinicolo lombardo che, con i suoi allevamenti nelle zone vocate di Brescia, Mantova e Cremona, rappresenta più del 50% della produzione nazionale per un valore di circa cinque miliardi di euro.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>