L'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione
L'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione - © Pixel-mixer
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Ispra sconfessa i lupofili e conferma che il lupo attacca l'uomo

Ispra ha confermato che l'animale responsabile degli attacchi a Vasto è una femmina di lupo

Negli scorsi mesi le cronache hanno riportato il ripetersi di alcuni attacchi da parte di un canide nei comuni di Vasto marina e nel di San Salvo (CH). Tali notizie hanno avuto particolare eco anche nel mondo venatorio, da sempre molto attento alla tematica relativa alla presenza e alla (non) gestione del grande predatore. In occasione dell'attacco registrato l'11 agosto è stato raccolto un campione salivare dell'animale che è stato successivamente inviato a Ispra per le analisi genetiche volte a confermare se si trattasse di un lupo, di un cane o di un ibrido.

Il laboratorio di genetica dell'Istituto ha proceduto all'estrazione del DNA e alle relative analisi che hanno confermato che l'animale responsabile degli attacchi è una femmina di lupo, senza tracce di ibridazione. I risultati sono stati trasmessi al Parco della Majella che assicura il monitoraggio dell'esemplare, ma che, anche a giudicare dal comportamento tenuto in occasione dell'intrappolamento fortuito dell'animale in un vivaio quando l'ente aveva imposto la liberazione dell'animale, parrebbe poco intenzionato a intervenite in maniera incisiva per fermare l'esemplare che più volte si è rivelato aggressivo nei confronti dell'uomo.

Siamo dunque di fronte a un lupo che ripetutamente ha attaccato l'uomo, casistica che, negli anni, i "lupofili" hanno sempre escluso dal novero delle possibilità sostenendo invece che ogni attacco fosse da ascrivere a cani o a loro ibridi e non a lupi puri. Il lupo attacca l'uomo, quindi, e ora a certificarlo è il massimo organo scientifico del nostro Paese, Ispra. Bisognerà ora vedere se saranno messe in campo soluzioni per rendere inoffensivo l'animale o se si attenderà che accada l'irreparabile.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>