Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida durante il question time di giovedì in Senato è tornato a parlare di lupi e orsi
Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida durante il question time di giovedì in Senato è tornato a parlare di lupi e orsi - © Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

L'Enpa replica a Lollobrigida: Basta terrorismo, no agli abbattimenti

Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, rispondendo durante il question time di giovedì in Senato, è tornato a ribadire quanto già affermato nelle scorse settimane. «Occorre considerare che l'eccessiva presenza di alcune specie animali su determinati territori crea squilibri causando rischi per la salute pubblica e per alcuni settori produttivi strategici oltre a vanificare un'azione di protezione delle altre specie - ha affermato il Ministro - Ravvisato il notevole stato di conservazione della specie su tutto il territorio nazionale, il nuovo Piano d'azione lupo dovrebbe prevedere la possibilità di autorizzare deroghe previste dalla direttiva Habitat».

Immediata la reazione dell'Enpa, che in un comunicato stampa ha replicato alle parole del Ministro. «Siamo estremamente curiosi di sapere in base a quali dati, tratti da quali fonti, il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida continua a sostenere che vi sia una eccessiva presenza di orsi e lupi e che tale presenza sia fonte di "squilibri per la salute e per settori strategici». «Se l'obiettivo del ministro dell'Agricoltura, come del governo, è quello di armare i fucili contri i selvatici - prosegue la nota - ci troverà in prima linea nel contrastare, con tutti i mezzi legali a disposizione, quello che riteniamo un provvedimento crudele, irrazionale, antiscientifico e impopolare».

L'associazione animalista ha riservato critiche anche alll'approccio allarmistico che il Governo sta dimostrando sul tema dei grandi carnivori sostenendo che i proventi del turismo e dell'indotto che gravita attorno alla loro presenza sono di gran lunga superiori ai danni provocati concludendo definendo le posizioni del Ministro, e a questo punto del Governo, un'offensiva senza precedenti contro una specie, il lupo, simbolo della biodiversità e patrimonio della collettività.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Caccia Village: la formazione al centro
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: la formazione al centro

A Caccia Village le più importanti realtà di formazione venatoria riunite insieme per un progetto formativo sui principali temi venatori >>

World Water Day, anche oggi un pensiero al ruolo della caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
World Water Day, anche oggi un pensiero al ruolo della caccia

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'acqua e anche in quest'occasione il mondo venatorio è protagonista a pieno titolo >>

Peste suina africana, cambiano ancora le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano ancora le zone di restrizione

Per far fronte all'evoluzione epidemica, la Commissione Europea ha modificato le zone di restrizione legate all'emergenza Psa >>

Capriolo 3.0, la nuova proposta di Obora Hunting Academy
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Capriolo 3.0, la nuova proposta di Obora Hunting Academy

Obora Hunting Academy presenta la sua nuova iniziativa in calendario per il mese di maggio >>