I cacciatori appaiono come attori chiave nella conservazione della biodiversità
I cacciatori appaiono come attori chiave nella conservazione della biodiversità - © Maja Dumat
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

La caccia è una minaccia per la natura?

La caccia viene spesso rappresentata, non solo dai detrattori ma anche da buona parte dell'opinione pubblica, come una grave minaccia per la natura. Questa posizione, sostiene la Face, è però frutto di un approccio preconcetto e privo di analisi basate sui dati. 

L'associazione che rappresenta i sette milioni di cacciatori europei ha quindi analizzato attentamente le relazioni fornite dagli Stati membri sulle pressioni e le minacce alla natura relative al periodo 2013-2018 al fine di comprendere quali siano le maggiori minacce per le specie di uccelli e dei grandi carnivori europei. L'analisi ha evidenziato che la caccia rappresenta una percentuale estremamente bassa tra le fonti di minaccia segnalate per gli habitat e le specie elencati nelle direttive europee. Inoltre, la metà delle specie di uccelli per le quali è stato riportato un impatto considerevole da parte dell'attività venatoria sono specie in buono stato di conservazione. A minacciare maggiormente la natura in Europa sono invece la perdita di habitat dovuta all'agricoltura e all'urbanizzazione, l'impatto delle infrastrutture e il bracconaggio.

Non solo i cacciatori non costituiscono una grave minaccia, ma, dati alla mano, appaiono come attori chiave nella conservazione della biodiversità. A fronte del prelievo di un numero marginale di animali in un periodo di tempo limitato, le azioni finalizzate all'incremento delle specie di interesse venatorio messe in campo dai cacciatori vanno a vantaggio dell'intera biodiversità nell'intero arco dell'anno.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>