Secondo la Lav il documento «rappresenta una vera e propria dichiarazione di guerra e una gestione della fauna selvatica sempre più scellerata»
Secondo la Lav il documento «rappresenta una vera e propria dichiarazione di guerra e una gestione della fauna selvatica sempre più scellerata» - © Jerzystrzelecki
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

La Lav si scaglia contro il piano di eradicazione della Psa nel Lazio

Sono parole dure quelle contenute nel comuincato stampa della Lav di Roma in merito al "Piano regionale per l'eradicazione della peste suina africana" recentemente approvato dalla Regione Lazio. Nonostante la gravità del problema sia ormai chiara a tutti i soggetti coinvolti e anche a buona parte dell'opinione pubblica, l'associazione animalista non perde occasione per definire l'atto come "deregulation venatoria" e si dice pronta a dar battaglia legale.

Secondo la Lav il documento «rappresenta una vera e propria dichiarazione di guerra e una gestione della fauna selvatica sempre più scellerata» sostenendo che «il massacro degli animali non avrà alcuna influenza sul contenimento della PSA». L'associazione arriva addirittura a definire "presunto" il problema della sovrappopolazione dei cinghiali nella regione e ad affermare che la lotta alla peste suina sia solo un pretesto per abbattere i cinghiali.

Un'altra grave colpa della Giunta sarebbe poi voler risolvere il problema ancora una volta «coinvolgendo i cacciatori, lasciando libero ricorso alle fucilazioni, sparando dalle auto di notte con speciali carabine a infrarossi». Al posto di quanto approvato, la Lav propone soluzioni alternative. Per l'associazione la raccolta sistematica dei rifiuti e la pulizia delle strade, la raccolta differenziata, la sensibilizzazione dei cittadini circa il divieto di dar da mangiare agli animali, insieme ad alcune basilari norme igienico comportamenti sarebbero sufficienti a risolvere il problema.

Insomma, anche in questa occasione il mondo animalista antepone l'ideologia al buonsenso dimostrandosi nuovamente un interlocutore inaffidabile.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Lollobrigida: “Riforma della 157 entro la prossima stagione”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Lollobrigida: “Riforma della 157 entro la prossima stagione”

L'esecutivo si appresta a varare una riforma organica della legge quadro sull'attività venatoria >>

Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Strano ma vero, animalisti e cacciatori fanno fronte comune

Dopo il mondo venatorio anche il mondo ambientalista si scaglia contro il piano di controllo dell'Emilia-Romagna >>

Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza

Tra meno di 48 ore prenderà il via Caccia Village, che domenica ospiterà il convegno “Quello che sul cinghiale non si dice” con la partecipazione di Hunting Log >>

Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale

Dopo il successo della prima edizione, il 1 giugno a Ramiseto (RE) la caccia con l'arco torna protagonista di un raduno nazionale >>