Rendere fruibili le carni di selvaggina è la naturale e logica evoluzione di una gestione oculata
Rendere fruibili le carni di selvaggina è la naturale e logica evoluzione di una gestione oculata - © Lesyeuxpourvoir
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Le carni di selvaggina al centro

Dal 10 al 12 di maggio si svolgerà a Foligno il III Congresso nazionale "Filiere della carni di selvaggina selvatica", un importante appuntamento per comprendere come trasformare in risorsa quello che oggi viene spesso percepito come problema.

Rendere fruibili, al di fuori del mondo venatorio, carni di elevato valore biologico e nutrizionale, ottenute nel pieno rispetto del benessere animale, sostanzialmente esenti da residui di antibiotici o altri farmaci e garantite dal punto di vista della tracciabilità, territorialità e sicurezza alimentare è forse la naturale e logica evoluzione di una gestione oculata e strutturata delle popolazioni di animali selvatici. Questo assunto di base diventa ancora più calzante quando l'abbattimento di questi animali si inserisce in un'ottica di controllo, tema centrale in un momento in cui spesso ci si approccia alla gestione della fauna a causa delle criticità che essa produce.

Questo argomento sarà al centro del III Concgresso nazionale "Filiere delle carni di selvaggina selvatica" organizzato dalla Società italiana di ecopatologia della fauna (Sief) in collaborazione con l'Associazione italiana veterinari igienisti (Aivi) e l'Associazione degli istituti zooprofilattici sperimentali. L'evento, che andrà in scena a Foligno dal 10 al 12 maggio 2023, ospiterà tavole rotonde di confronto, interventi programmati di approfondimento e sessioni libere di comunicazione scientifica. 

Giunto alla sua terza edizione, l'appuntamento si consolida come un momento di incontro per gli esperti del settore e sarà articolato in cinque sessioni. L'applicazione a livello regionale delle linee guida nazionali in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica, la filiera della carne di selvaggina come elemento per la gestione dei rischi sanitari, storia, mercato e consumo della carne di selvaggina cacciate e il Reg. CE 429/2016 per la corretta gestione delle specie selvatiche problematiche e la filiera delle carni di selvaggina.

Il programma completo, le modalità di iscrizione e le procedure per l'invio dei contenuti scientifici sono disponibili sul sito Sief a questo indirizzo.
 

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: tutti ai blocchi di partenza

Tra meno di 48 ore prenderà il via Caccia Village, che domenica ospiterà il convegno “Quello che sul cinghiale non si dice” con la partecipazione di Hunting Log >>

Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia con l'arco, a giugno il secondo raduno nazionale

Dopo il successo della prima edizione, il 1 giugno a Ramiseto (RE) la caccia con l'arco torna protagonista di un raduno nazionale >>

Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano le zone di restrizione

Alla luce dell'evoluzione epidemiologica, la Commissione europea ha aggiornato il regolamento che stabilisce le zone di restrizione legate alla Psa >>

Catastrofe in Lombardia, il Tar chiude la caccia in 475 valichi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Catastrofe in Lombardia, il Tar chiude la caccia in 475 valichi

Nella giornata di ieri il Tar della Lombardia ha emesso una sentenza che pesa come un macigno sul futuro della caccia lombarda e non solo >>