Il binotelemetro Leica Geovid Pro 10x42 AB+ in abbinamento al software balistico di Applied Ballistics fornisce una notevole potenza di calcolo e funzioni determinanti nell'esito dell'uscita di caccia
Il binotelemetro Leica Geovid Pro 10x42 AB+ in abbinamento al software balistico di Applied Ballistics fornisce una notevole potenza di calcolo e funzioni determinanti nell'esito dell'uscita di caccia - © Leica media bank
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi

Leica Geovid Pro 10x42 AB+, il nuovo standard del binotelemetro

In collaborazione con Applied Ballistics - che fornisce il meglio del suo software balistico - Leica propone un nuovo binotelemetro in grado di restituire letture compensate fino alla distanza record di 2.950 metri

Leica amplia la sua linea di binotelemetri Geovid Pro con un modello che si propone di segnare nuovi standard nel settore della telemetria. Si tratta dell'allestimento Leica Geovid Pro 10x42 AB+ che, al fianco delle riconosciute caratteristiche proprie della gamma, integra la versione più completa del software balistico Elite elaborato da Applied Ballistics. Le performance del software - in abbinamento alle capacità telemetriche del binotelemetro Leica - permettono di restituire al cacciatore compensazioni balistiche fino alla distanza record di quasi tre chilometri tenendo conto di una miriade di parametri: distanza, angolo di sito, pressione atmosferica, temperatura e, addirittura, rotazione dell'asse terrestre.

Il Leica Geovid Pro 10x42 AB+ e la sua capacità di analisi

La Shot Probability Analysis Technology, anche questa integrata nel potente software di bordo, analizza le probabilità di successo del tiro restituendo l'informazione in forma percentuale sullo schermo interno dello strumento. Il software di Applied Ballistics - aggiornabile - consente inoltre l'abbinamento in bluetooth a dispositivi Garmin e Kestrel per fornire, per esempio, l'interpretazione dell'influenza del vento sulla traiettoria e includere questo parametro nel calcolo balistico. Non manca, ovviamente, la possibilità di inserire profili balistici personalizzati.

Il comparto ottico del Leica Geovid Pro 10x42 AB+ prevede lenti HD con un valore di trasmissione luminosa del 91%. La portata del telemetro raggiunge i 2.950 metri
Il comparto ottico del Leica Geovid Pro 10x42 AB+ prevede lenti HD con un valore di trasmissione luminosa del 91%. La portata del telemetro raggiunge i 2.950 metri - © Leica media bank

La bussola integrata e la possibilità di abbinare il Leica Geovid Pro 10x42 AB+ all'applicazione sviluppata dal produttore forniscono inoltre la funzione di ricerca del punto d'impatto LPT (Leica ProTrack). Le coordinate dell'ultima misurazione telemetrica effettuata vengono infatti registrate dal dispositivo così da poterle successivamente ricercare portando il cacciatore sull'Anschuss. In questo caso soccorre lo schermo dello smartphone dove si possono sfruttare le mappe di Google Maps o BaseMap oppure, in assenza di copertura dati, l'ago della bussola che indicherà la direzione di marcia e la distanza.

Al top della produzione Leica

Per quanto riguarda l'aspetto ottico, anche il Geovid Pro AB+ sfrutta il sistema Perger-Porro con lenti ad alta qualità sottoposte ai trattamenti proprietari HDC (High Durability Coating) e AquaDura. Il telaio è in magnesio, gommato, riempito d'azoto per impedire il fenomeno dell'appannamento in caso di shock termico. La trasmissione luminosa si attesta sul ragguardevole valore del 91%.
Il nuovo Geovid Pro AB+ si distingue dal resto della produzione per il colore esclusivo (flat-dark-earth) e la presenza del logo di Applied Ballistics. Costa 3.660 euro contro i 3.355 euro dell'allestimento standard.

La funzionalità Bluetooth permette di abbinare il binotelemetro Leica allo smartphone, così da sfruttarne l'ampio schermo e la connettività dati indispensabile per accedere alle funzioni più evolute
La funzionalità Bluetooth permette di abbinare il binotelemetro Leica allo smartphone, così da sfruttarne l'ampio schermo e la connettività dati indispensabile per accedere alle funzioni più evolute - © Leica media bank

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Armi e Accessori

Hornady Bore Driver ELD-X: nuova palla per l’avancarica venatoria
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Hornady Bore Driver ELD-X: nuova palla per l’avancarica venatoria

Hornady estende la gamma di proiettili da caccia per armi ad avancarica Bore Driver ELD-X con una nuova proposta in calibro .45" da 280 grani >>

Swarovski aumenta gli ingrandimenti del binocolo EL Range
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
Swarovski aumenta gli ingrandimenti del binocolo EL Range

Il binocolo Swarovski EL Range è ora disponibile anche con ingrandimento 12x e una nuova app di configurazione >>

Rigby festeggia 250 anni di attività
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Matteo Brogi
Rigby festeggia 250 anni di attività

Il più antico produttore di armi britannico si appresta a celebrare il 250° anniversario con una serie di eventi spettacolari e il lancio di armi esclusive >>

SO Sparviere Marco Polo, l’ennesimo capolavoro di Beretta
Pubblicato il in Armi e Accessori
di Redazione
SO Sparviere Marco Polo, l’ennesimo capolavoro di Beretta

In occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa, Beretta ha realizzato un sovrapposto SO6 Eell Sparviere dedicato al viaggiatore italiano >>