Le associazioni venatorie lombarde hanno rilasciato un comunicato al vetriolo nei confronti della maggioranza che guida la regione
Le associazioni venatorie lombarde hanno rilasciato un comunicato al vetriolo nei confronti della maggioranza che guida la regione - ©Amstead23
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lo sdegno delle aavv lombarde per la mancata modifica della legge

É un comunicato duro quello firmato da tutte le associazioni venatorie lombarde che si son dette «sdegnate per quanto avvenuto in commissione» dove tutti gli emendamenti di modifica alla legge 26/93, la legge regionale sulla caccia, sono stati sonoramente bocciati.

Gli autori del comunicato non sono entrati nel merito delle singole proposte ma hanno denunciato una aprioristica bocciatura affermando che «nella discussione gli emendamenti possono essere condivisi, affinati, mediati, modificati e anche bocciati, ma si ritiene inaccettabile che di fatto nemmeno vengano discussi per ordine di scuderia. Perché significa non voler nemmeno discutere ed affrontare il problema che bene o male, chi propone l'emendamento vuole risolvere ».

«Il tema vero - prosegue la nota- è che al netto dei singoli consiglieri leghisti sostenitori degli emendamenti, solo Fratelli d'Italia a livello di partito è aperto ad affrontare le tematiche venatorie: le altre componenti della maggioranza, e le forze di opposizione, invece di caccia nemmeno vogliono sentirne parlare». Una chiara presa di posizione che delinea, dopo anni di egemonia leghista, un cambio di allineamento del mondo venatorio all'interno della maggioranza di centrodestra che da sempre amministra la Lombardia.

Parrebbe proprio, e lo si coglie dalle parole finali del comunicato, che i cacciatori lombardi siano stufi di come l'assessore Fabio Rolfi abbia gestito la caccia in questi anni. Gestione culminata con due sonore bocciature del calendario venatorio da parte del Tar. La replica del leghista non si è fatta attendere: «Gli emendamenti sono stati bocciati dalla commissione perché palesemente illegittimi, sgangherati, esorbitanti rispetto alle competente regionali, non perché vi sono partiti di maggioranza contro la caccia. Non si tutela la caccia prendendo in giro i cacciatori o prestandosi alle guerre tra associazioni venatorie».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Caccia Village: la formazione al centro
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: la formazione al centro

A Caccia Village le più importanti realtà di formazione venatoria riunite insieme per un progetto formativo sui principali temi venatori >>

World Water Day, anche oggi un pensiero al ruolo della caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
World Water Day, anche oggi un pensiero al ruolo della caccia

Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'acqua e anche in quest'occasione il mondo venatorio è protagonista a pieno titolo >>

Peste suina africana, cambiano ancora le zone di restrizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Peste suina africana, cambiano ancora le zone di restrizione

Per far fronte all'evoluzione epidemica, la Commissione Europea ha modificato le zone di restrizione legate all'emergenza Psa >>

Capriolo 3.0, la nuova proposta di Obora Hunting Academy
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Capriolo 3.0, la nuova proposta di Obora Hunting Academy

Obora Hunting Academy presenta la sua nuova iniziativa in calendario per il mese di maggio >>