Giovedì 24 al Muse di Trento si terrà un seminario dedicato allo Stambecco
Giovedì 24 al Muse di Trento si terrà un seminario dedicato allo Stambecco - © Muse
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Lo stambecco nel Parco Adamello Brenta, un seminario giovedì 24

Giovedì 24 novembre, al Muse di Trento, si terrà un seminario dal titolo "Lo stambecco nel Parco Naturale Adamello Brenta: una nuova casa sulle Dolomiti". Il seminario si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali dell'Assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e del Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab) Walter Ferrazza.

A seguire sei interventi. Il primo, "Lo stambecco alpino una storia di coesistenza", sarà affidato a Luca Perotti, referente settore ricerca scientifica del Parco Nazionale dello Stelvio, che lascerà poi il posto agli omologhi Andrea Mustoni del Pnab, che traccerà le fasi salienti della storia dello stambecco nel Parco, e Piergiovanni Partel del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, che parlerà della reintroduzione della specie nell'area protetta del Trentino orientale. Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e del Pnat, invece parlerà dell'importanza progetti di reintroduzione nelle aree protette seguito da Paolo De Martin di Uncza che illustrerà il "Progetto Stambecco". A prendere la parola per l'intervento conclusivo dal titolo "Lo stambecco sul Brenta: fra sfida e opportunità" sarà ancora una volta il direttore Pnab Ferrazza.

A seguire, tutti i relatori prenderanno parte a una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche alcuni funzionari della Provincia Autonoma di Trento, esponenti del mondo animalista e Tiziano Terzi del Safari Club International. Chi volesse seguire il seminario senza recarsi a Trento lo potrà fare grazie a Radio Dolomiti, che trasmetterà la diretta radiofonica dell'evento.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Il silenzioso ritorno della lince
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il silenzioso ritorno della lince

Negli ultimi cinquant'anni il contributo del mondo venatorio è stato fondamentale per il ritorno della lince euroasiatica >>

Da aprile il Tirolo abbatterà lupi e orsi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Da aprile il Tirolo abbatterà lupi e orsi

Dal 1 aprile entra in vigore la norma che permetterà al Tirolo di abbattere lupi e orsi senza possibilità di ricorso >>

Associazione Italiana Wilderness e Arma insieme per le aree selvagge
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Associazione Italiana Wilderness e Arma insieme per le aree selvagge

Negli scorsi giorni Aiw e Arma dei Carabinieri hanno firmato un protocollo d'intesa che mette al centro la difesa della biodiversità delle aree "wilderness" >>

A Piacenza si fa il punto sulla presenza del Lupo in Emilia Romagna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
A Piacenza si fa il punto sulla presenza del Lupo in Emilia Romagna

Sabato 11 si parlerà di lupo in un un evento dal titolo "Il lupo dagli Appennini al mare: diamo i numeri!" >>