Giovedì 24 al Muse di Trento si terrà un seminario dedicato allo Stambecco
Giovedì 24 al Muse di Trento si terrà un seminario dedicato allo Stambecco - © Muse
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Lo stambecco nel Parco Adamello Brenta, un seminario giovedì 24

Giovedì 24 novembre, al Muse di Trento, si terrà un seminario dal titolo "Lo stambecco nel Parco Naturale Adamello Brenta: una nuova casa sulle Dolomiti". Il seminario si aprirà alle 9.30 con i saluti istituzionali dell'Assessore provinciale all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e del Direttore del Parco Naturale Adamello Brenta (Pnab) Walter Ferrazza.

A seguire sei interventi. Il primo, "Lo stambecco alpino una storia di coesistenza", sarà affidato a Luca Perotti, referente settore ricerca scientifica del Parco Nazionale dello Stelvio, che lascerà poi il posto agli omologhi Andrea Mustoni del Pnab, che traccerà le fasi salienti della storia dello stambecco nel Parco, e Piergiovanni Partel del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, che parlerà della reintroduzione della specie nell'area protetta del Trentino orientale. Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e del Pnat, invece parlerà dell'importanza progetti di reintroduzione nelle aree protette seguito da Paolo De Martin di Uncza che illustrerà il "Progetto Stambecco". A prendere la parola per l'intervento conclusivo dal titolo "Lo stambecco sul Brenta: fra sfida e opportunità" sarà ancora una volta il direttore Pnab Ferrazza.

A seguire, tutti i relatori prenderanno parte a una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche alcuni funzionari della Provincia Autonoma di Trento, esponenti del mondo animalista e Tiziano Terzi del Safari Club International. Chi volesse seguire il seminario senza recarsi a Trento lo potrà fare grazie a Radio Dolomiti, che trasmetterà la diretta radiofonica dell'evento.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
In corso il censimento internazionale degli uccelli acquatici

Sono in pieno svolgimento le attività di censimento degli uccelli acquatici delle aree umide europee >>

I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
I dati dei cacciatori riconosciuti a livello internazionale

Il Journal of Wildlife Management ha pubblicato lo studio Federcaccia sul beccaccino >>

Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Telemetria satellitare, si procede con beccaccia e beccaccino

Prosegue l'impegno di Federcaccia nella raccolta dati con lo strumento della telemetria satellitare >>

Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Il CIC celebra conservazione e uso sostenibile della biodivestità

Il Cic ha conferito alla MansurAbad Community-Based Protected Area in Iran il prestigioso premio Markhor 2024 >>