Sono risultati positivi al virus dell'influenza aviaria alcuni campioni prelevati da anatidi cacciati in Lombardia
Sono risultati positivi al virus dell'influenza aviaria alcuni campioni prelevati da anatidi cacciati in Lombardia - © Amaury Laporte
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Lombardia, riscontrati i primi casi di influenza aviaria

Sono risultati positivi al virus dell'influenza aviaria alcuni campioni prelevati da anatidi cacciati nelle provincie di Brescia e Mantova. Il rapido tracciamento del patogeno è stato reso possibile grazie all'attività di sorveglianza attiva che vede proprio l'attività venatoria come tassello fondamentale di un sistema di early detection nei confronti dell'influenza aviaria.

A seguito dei casi riscontrati, tra gli altri provvedimenti adottati, Regione Lombardia ha disposto, nelle aree A e B individuate dalla normativa, il divieto di utilizzo di richiami vivi negli appostamenti temporanei (che prevedono per loro natura la frequente movimentazioni degli animali), ma non ha vietato quello negli appostamenti fissi. Questo perché sono proprio gli abbattimenti effettuati dai cacciatori in questi ultimi ad essere stati riconosciuti come il metodo migliore per ottenere un tempestivo riscontro della presenza del virus.

Il protocollo messo a punto è un ulteriore esempio di come la caccia non sia solo un'attività ludico ricreativa, ma di come possa svolgere un ruolo di pubblica utilità, oltre che sotto quello della gestione faunistica, anche sotto il profilo del monitoraggio sanitario.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia

La nuova politica comunitaria per l'agricoltura, denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027, rappresenta una grossa opportunità per il mondo venatorio >>

Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento

È stata trovata morta l'orsa F36. Si tratta del secondo esemplare per il quale la Provincia di Trento aveva decretato l'abbattimento ad essere trovato morto >>

Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale

Il Comune di Ancona ha avviato con Urca Marche la sperimentazione di sistema di cattura che permetterà di mitigare il conflitto tra cinghiali e attività umane >>

Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo

Gli animalisti hanno scritto una missiva al governo per scongiurare l'approvazione degli emendamenti volti a chiarire il nuovo regolamento sul piombo >>