Il progetto iniziale di eradicazione della specie era stato rimodulato nel novembre 2021
Il progetto iniziale di eradicazione della specie era stato rimodulato nel novembre 2021 - © Rufus46
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Mufloni del Giglio, Wwf e Lac: allargare Parco e vietarne la caccia

Dopo essere riusciti a evitare l'abbattimento dei mufloni dell'isola del Giglio nella parte ricompresa nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, Wwf e Lac chiedono ora di estendere il perimetro dell'area protetta a tutta l'isola e di conseguenza di vietare l'abbattimento anche dei mufloni oggetto di prelievo venatorio.

Il progetto iniziale di eradicazione della specie era stato rimodulato nel novembre 2021, grazie a un accordo tra l'Ente parco e le due associazioni animaliste che aveva portato al solo ricorso a metodi di rimozione non cruenti quali la cattura e il successivo trasferimento in luoghi protetti al di fuori dall'isola.

Dopo aver conseguito questo primo risultato, Wwf e Lac in questi giorni alzano il tiro chiedendo di ricomprendere l'intero territorio dell'isola nell'area protetta o, in subordine, di istituire un'area tampone nella quale sospendere comunque l'attività venatoria al fine di "salvare" tutti i mufloni presenti al Giglio.

Sulla questione ha replicato il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, sostenendo che l'attività venatoria legata alla gestione del muflone è condotta nel pieno rispetto della legalità e delle disposizioni emanate dalle autorità regionali e invitando Wwf e Lac a prendere atto dell'esistenza di evidenze scientifiche e di disposizioni di legge che è fuori luogo tentare di sovvertire.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>