Nell'edizione 2022 sono stati più di 3000 i volontari coinvolti e oltre 20 le tonnellate di rifiuti raccolte
Nell'edizione 2022 sono stati più di 3000 i volontari coinvolti e oltre 20 le tonnellate di rifiuti raccolte - © Fondazione UNA
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nel 2023 la seconda edizione di Operazione Paladini del Territorio

Si svolgerà dal 22 al 30 di aprile la seconda edizione di "Operazione Paladini del Territorio"

Dopo il grande successo del 2022, Fondazione Una ripropone anche per quest'anno l'iniziativa "Operazione Paladini del Territorio", un insieme di azioni di recupero e salvaguardia in zone colpite dell'inquinamento originato dall'uomo di cui saranno protagonisti i cacciatori insieme alle popolazioni locali. Nell'edizione 2022 più di 3000 volontari hanno raccolto oltre 20 tonnellate di rifiuti depositati illegalmente nei boschi e nelle aree naturali di tutta Italia.

Le date sono state individuate nella settimana della giornata mondiale della terra, che viene celebrata ogni anno il 22 aprile, e per quest'anno Fondazione Una punta a raddoppiare i risultati in termini di rifiuti raccolti e di volontari ed associazioni coinvolte rispetto alla precedente edizione.

«Con l'Operazione Paladini del Territorio, Fondazione Una è riuscita a mobilitare migliaia di persone nel lancio concreto di un messaggio di amore e cura verso gli ecosistemi e i territori naturali italiani - commenta Maurizio Zipponi, Presidente di Fondazione Una - Crediamo che questa iniziativa rappresenti perfettamente il concetto che cerchiamo di comunicare: il profondo amore e l'impegno che le realtà venatorie italiane mettono nella cura e tutela del territorio».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Federcaccia: dall'agricoltura un'opportunità per la caccia

La nuova politica comunitaria per l'agricoltura, denominata Strategia Nazionale per la PAC 2023-2027, rappresenta una grossa opportunità per il mondo venatorio >>

Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Morta F36, l'orsa trentina oggetto dell'ordinanza di abbattimento

È stata trovata morta l'orsa F36. Si tratta del secondo esemplare per il quale la Provincia di Trento aveva decretato l'abbattimento ad essere trovato morto >>

Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale
Pubblicato il in Attualità
di Matteo Brogi
Urca Marche e Comune di Ancona collaborano per gestire il cinghiale

Il Comune di Ancona ha avviato con Urca Marche la sperimentazione di sistema di cattura che permetterà di mitigare il conflitto tra cinghiali e attività umane >>

Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Piombo, le associazioni animaliste scrivono al governo

Gli animalisti hanno scritto una missiva al governo per scongiurare l'approvazione degli emendamenti volti a chiarire il nuovo regolamento sul piombo >>