Gli esami condotti hanno rivelato la presenza di tracce riconducibili a una o più volpi
Gli esami condotti hanno rivelato la presenza di tracce riconducibili a una o più volpi - © Juan Lacruz
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Non è stato un lupo ad aggredire l'uomo morto in Alto Adige

A lasciare i segni di morsicatura sul corpo dell'uomo trovato in fin di vita in provincia di Bolzano sarebbe stata una volpe

L'esisto delle indagini genetiche svolte sugli abiti di Albert Stockner, il contadino settantatreenne ritrovato in fin di vita in un campo lunedì mattina e successivamente morto in ospedale, non hanno evidenziato nessuna presenza di tracce riconducibile all'attacco da parte di un lupo come gli stessi inquirenti avevano in un primo momento sospettato.

Le ferite, almeno secondo quanto evidenziato dalle analisi condotte dal laboratorio di genetica animale di San Michele all'Adige, sarebbero riconducibili ai morsi una o più volpi. Già negli scorsi giorni l'autopsia aveva evidenziato come causa principale della morte l'ipotermia e il fatto che le ferite fossero superficiali e non in grado di causare la morte dell'uomo.

Spetterà ora alla Procura, che inizialmente aveva aperto un fascicolo di indagine per omicidio colposo, ricostruire quanto accaduto sulla base delle evidenze scientifiche. Al momento, accertato che la causa della morte è l'ipotermia, non trapelano elementi in grado di spiegare come mai l'uomo non abbia fatto rientro domenica sera e se i morsi siano antecedenti o successivi all'insorgere dello stato di ipotermia che ha portato al decesso di Stockner.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>