Il commissario ha istituto un albo per gli operatori da destinare alle operazioni di controllo del cinghiale
Il commissario ha istituto un albo per gli operatori da destinare alle operazioni di controllo del cinghiale - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Nuova ordinanza Psa: nasce l'albo dei Bioregolatori

Il commissario straordinario Caputo ha emanato la quarta ordinanza in materia di Psa. Tra le altre previsioni viene creata, con apposito albo, la figura del "Bioregolatore"

Nella giornata di ieri, il commissario straordinario per l'emergenza Psa Vincenzo Caputo ha emanato un'ordinanza nella quale, insieme ad altre previsioni, viene istituito un "Elenco nazionale Bioregolatori". In pratica, d'ora in avanti esisterà un albo nel quale poter reperire gli operatori, cacciatori compresi, da destinare alle operazioni di controllo del cinghiale previste nell'ambito del contrasto alla malattia.

"I soggetti abilitati in base alla normativa vigente al prelievo venatorio con specifica formazione in materia di biosicurezza - si legge nell'ordinanza - (...) per il periodo di applicazione dei piani di eradicazione della peste suina africana (...) assumono la funzione di bioregolatori e possono iscriversi nell'apposito Elenco nazionale dei Bioregolatori attivato nel portale dei Sistemi informativi veterinari - Vetinfo, al quale potranno attingere le Autorità competenti locali (ACL) per attività di contenimento della specie cinghiale sull'intero territorio nazionale".

Oltre alla creazione della figura del Bioregolatore, l'ordinanza introduce norme in materia di controlli sulla carne suina, compresa quella di cinghiale, e suoi derivati, coordinamento delle attività legate all'eradicazione della Psa, responsabilità per gli autori di atti di intralcio a tali operazioni e strutture di stoccaggio dei cinghiali vivi da destinare ad abbattimento.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Moderatori di suono, la questione arriva in parlamento

Dopo l’iniziativa del Consiglio provinciale altoatesino, Alleanza Verdi Sinistra ha presentato un’interrogazione per chiedere che sia mantenuto il divieto >>

Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Ennesimo stop per il piano faunistico venatorio della Toscana

La giunta guidata da Eugenio Giani ancora una volta ha rinviato l'approvazione del Piano faunistico venatorio regionale >>

Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Beretta lancia un’accademia per i neodiplomati

Nasce “Beretta Academy - Mechanical Designer", un progetto rivolto ai neodiplomati in ambito meccanico fortemente voluto dall'azienda gardonese >>

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>