La lettura delle ali dei beccaccini e dei frullini permette la raccolta di numerosi dati utili alla gestione delle due specie
La lettura delle ali dei beccaccini e dei frullini permette la raccolta di numerosi dati utili alla gestione delle due specie - © Tisha Mukherjee
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

Spesso i cacciatori si lamentano delle crescenti restrizioni che di anno in anno caratterizzano l'attività venatoria, eppure basterebbe un maggiore partecipazione ad alcune iniziative per disporre di dati utili a difendere la nostra passione

Federcaccia ha intrapreso il monitoraggio delle popolazioni di beccaccino e frullino in migrazione e svernanti in Italia già nel 2010. Ora l'Ufficio studi e ricerche dell'associazione venatoria lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione alla raccolta dati.

A tal fine Federcaccia ha elaborato una breve guida per la raccolta delle ali e delle penne timoniere di questi scolopacidi. La loro "lettura" infatti permette di conoscere il rapporto tra giovani e adulti, utile a valutare il successo riproduttivo, e di valutare il trend tra maschi e femmine al fine di comprendere le eventuali variazioni nella struttura e nella dinamica delle popolazioni svernanti sul territorio italiano.

Alla raccolta dei dati possono partecipare sia i cacciatori che si dedicano prevalentemente a queste due specie, da qui la collaborazione con il Club del Beccaccino e Acma, ma anche coloro che li cacciano in maniera occasionale.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>

Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo

In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>