Gli incontri mirano ad approfondire il lascito tecnico, umano e sociale dei tre studiosi
Gli incontri mirano ad approfondire il lascito tecnico, umano e sociale dei tre studiosi - © Paolo800
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Guido Tosi, Franco Perco e Renzo Videsott con la loro opera hanno segnato indelebilmente il quadro teorico e pratico della conservazione faunistica nel nostro Paese. A loro è dedicato il ciclo di incontri ospitato dal Parco Naturale Adamello Brenta

Si terrà sabato 28 ottobre, al Muse di Trento, il primo dei tre incontri dedicati ad altrettanti storici protagonisti della salvaguardia della fauna in Italia e non solo. Gli eventi, organizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta, vogliono approfondire il loro lascito tecnico, umano e sociale.

Il primo approfondimento, moderato da Ettore Zanon, sarà incentrato sulla figura di Guido Tosi, zoologo e cacciatore, e vedrà tra i relatori Silvano Toso, Luca Pedrotti, Rossella Rossi, Valeria Galanti e Adriano Martinoli. A seguire, sabato 25 novembre presso la Biblioteca comunale di Trento, l'incontro dedicato a Franco Perco, con gli interventi di Ettore Zanon, Sandro Lovari, Heinrich Aukenthaler e Giulia Perco. Si terrà invece sabato 16 dicembre, nuovamente al Muse, l'appuntamento dedicato a Renzo Videsott. Ettore Zanon sarà il moderatore e tra gli ospiti saranno presenti Franco Pedrotti, Bruno Bassano e Luigi Piccioni.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>

In Sicilia torna cacciabile la lepre italica
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
In Sicilia torna cacciabile la lepre italica

Il prelievo sperimentale della lepre italica è oggetto di un recente decreto emesso dalla regione Sicilia >>