Una carcassa rinvenuta durante i monitoraggi della peste suina africana
Una carcassa rinvenuta durante i monitoraggi della peste suina africana - © Andrea Reversi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina a un passo dall'Emilia Romagna

Si tratterebbe del caso più a est finora registrato, alle porte del territorio dell'Emilia Romagna e a diversi chilometri di distanza dalla zona nella quale si riteneva che la peste si fosse assestata

Il virus della peste suina africana è stato riscontrato in una carcassa di cinghiale a meno di 10 km dal confine dell'Emilia Romagna, più precisamene all'interno del territorio del comune di Carrega Ligure in provincia di Alessandria.

L'evidenza della presenza del virus così ad est e così distante rispetto agli altri casi di positività pone una serie di criticità non indifferenti. Tra queste la possibile necessità di riperimetrazione delle zone di restrizione previa comunicazione del caso alla Commissione Europea e di conseguenza l'aggiornamento di tutta la strategia di contrasto alla diffusione della Psa.

La localizzazione della carcassa risultata positiva (pallino rosso) rispetto alle altre carcasse precedentemente testate (triangoli verdi carcasse negative e triangoli rossi carcasse positive)
La localizzazione della carcassa risultata positiva (pallino rosso) rispetto alle altre carcasse precedentemente testate (triangoli verdi carcasse negative e triangoli rossi carcasse positive) - © Elaborazione grafica Hunting Log

Il "salto" della peste suina inoltre apre interrogativi sulla qualità del monitoraggio in tutta la zona compresa tra i comuni considerati fino a ora infetti e la nuova carcassa. Zona in cui i campioni raccolti sono ben pochi. Un "buco" nelle azioni di monitoraggio che ha probabilmente coinciso con una "silenziosa" marcia verso est del virus fino alle porte di una delle regioni più importati per la filiera suinicola italiana e sempre più vicino alla Lombardia che da sola detiene circa la metà dell'intera consistenza suinicola nazionale.

Consulta la mappa aggiornata.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>

Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Caccia Village: svelate le novità della prossima edizione

Si avvicina la prossima edizione di Caccia Village che, oltre a confermare le proposte vincenti degli scorsi anni, quest’anno dedicherà spazio a nuovi temi >>

Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Inchiesta Report, il presidente Enci replica alle accuse

L'ultima puntata della trasmissione Report ha sollevato numerosi dubbi sulla condotta dell'Enci e sulla cinofila italiana >>