Da ieri anche la in Lombardia è ufficialmente presente la peste suina africana
Da ieri anche la in Lombardia è ufficialmente presente la peste suina africana - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Peste suina, primo caso positivo in Lombardia

Nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 20 giugno, il Centro nazionale di referenza per le pesti suine ha confermato ufficialmente la positività al virus della Psa di una carcassa rinvenuta nel Comune di Bagnaria in provincia di Pavia. Si tratta del primo caso lombardo di peste suina africana

Da ieri anche in Lombardia è ufficialmente presente la peste suina africana. Sebbene una piccola parte del territorio regionale, l'alto Oltrepo pavese, fosse già stata inclusa nella cosiddetta zona infetta, questa prima positività segna sicuramente uno spartiacque e rappresenta la prova della lenta e apparentemente inarrestabile avanzata della malattia verso quella pianura lombarda dove sono allevati ben oltre la metà dei suini prodotti nel nostro Paese.

La Lombardia, fin dai primi mesi dell'emergenza, ben conscia delle conseguenze potenzialmente devastanti per la propria economia agricola, aveva mostrato particolare interesse nei confronti dell'andamento epidemico e più volte aveva messo in campo azioni a supporto della lotta contro il virus come il supporto economico per la costruzione della recinzione e l'istituzione di una "taglia"per l'abbattimento dei cinghiali.

Proprio una decina di giorni fa, il presidente della Regione Attilio Fontana, all'indomani dell'inclusione di parte della provincia di Pavia nella zona infetta, aveva emanato un'ordinanza che, oltre a ribadire le norme contenute in quella firmata dal commissario nazionale Vincenzo Caputo, aveva introdotto un concetto rivoluzionario. La possibilità di affidare le operazioni di abbattimento ad operatori professionisti.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>