Il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco
Il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco - © Andrea Dal Pian
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Predazioni da lupo, un chiarimento dal Parco dello Stelvio

A seguito della comparsa sulla stampa locale, in particolare in un articolo de La Provincia di Sondrio poi ripreso da altre testate, della notizia di un episodio di predazione ad opera di un branco di otto lupi, il Parco dello Stelvio ha emanato una nota ufficiale in merito alle informazioni riportate dai mezzi di informazione.

Nella nota, l'Ente parco precisa che il monitoraggio del lupo all'interno dell'area protetta non ha mai portato a evidenziare la presenza di un branco di tale entità e che la predazione citata nell'articolo, per quanto attribuibile al lupo, è stata accertata dal personale del Parco su un numero decisamente inferiore di animali rispetto a quello riportato dalla stampa.

Il Parco ha quindi concluso la nota con l'invito alla «comunità a segnalare tempestivamente segni di presenza del lupo e predazioni, in maniera che queste possano essere verificate e si possa restituire un quadro chiaro della presenza di questi animali sul territorio. Questa collaborazione fra Parco e comunità è l'unico strumento veramente efficace per costruire strategie di mitigazione e prevenzione che siano davvero costruite sul territorio».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>

Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo

In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>