Si esclude che il focolaio possa essere stato generato da un contatto diretto tra maiali e cinghiali
Si esclude che il focolaio possa essere stato generato da un contatto diretto tra maiali e cinghiali - © kallerna
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Psa: in Lombardia focolaio in allevamento di maiali

L'improvviso aumento della mortalità in un piccolo allevamento di suini con circa 160 animali è dovuto al virus della peste suina africana

La conferma è arrivata nella giornata di venerdì. L'allevamento colpito si trova a Montebello della Battaglia, in provincia di Pavia e nel territorio già ricompreso nella zona di restrizione. La cabina di regia lombarda con gli Assessorati e le Direzioni generali Welfare e Agricoltura di Regione Lombardia, l'Ats di Pavia, l'Izsler (Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna) e Vincenzo Caputo, Commissario straordinario alla Psa (peste suina africana) si è già riunita nella giornata di ieri (sabato 19, ndr) e sta valutando tutte le necessarie azioni da intraprendere alla luce di quanto accaduto.

Si esclude che il focolaio possa essere stato generato da un contatto diretto tra gli animali presenti e dei cinghiali infetti e si sta cercano di capire se è possibile che si sia trattato di un contatto indiretto con automezzi aziendali o mangimi. Nei prossimi giorni verranno incrementate nelle zone circostanti le attività di sorveglianza e di contenimento dei cinghiali che già al momento sono stata affidate a ditte specializzate per aumentarne il più possibile l'incisività.

«Il caso riscontrato - ha commentato l'Assessore regionale all'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Alessandro Beduschi - purtroppo non ci sorprende e rende indispensabile l'adozione delle massime misure di precauzione per coloro che operano a contatto con gli allevamenti. Allo stesso tempo, nella riunione tenuta assieme all'assessore Bertolaso con il commissario Caputo - ha aggiunto - è emerso che alle politiche di contenimento devono affiancarsi sempre di più quelle di eradicazione, a partire dall'intensificazione delle attività di controllo e abbattimento dei cinghiali che ormai da mesi, nel territorio pavese e nelle Regioni confinanti, hanno raggiunto una presenza invasiva ed eccessiva».

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>