L'esemplare era già stato ricatturato una prima volta nel 2021
L'esemplare era già stato ricatturato una prima volta nel 2021 - © Pierre-Marie Epiney
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Quanto può vivere una beccaccia?

In Francia è stata catturata una delle beccacce più longeve a noi nota

Quanto vive una beccaccia? Sarà capitato a molti cacciatori e non solo di porsi questa semplice seppur non scontata domanda. Se per quanto riguarda le specie di fauna stanziale, uccelli compresi, rispondere a interrogativi di questo tipo è stato relativamente facile, per l'avifauna migratrice le informazioni relative alla biologia e alle abitudini sono tuttora parziali e frammentate.

Da oltre un secolo uno dei principali strumenti per approfondire le conoscenze in campo ornitologico è la tecnica della cattura-marcatura-ricattura che prevede l'apposizione di un anello identificativo al tarso del volatile che, in caso di una successiva ricattura o abbattimento, è in grado di fornire dati in merito a spostamenti ed età. Ed è proprio questo metodo che ci permette di rispondere alla nostra domanda.

In Francia, specificatamente nel comune di Esquiule, nel dipartimento Pirenei Atlantici, a fine febbraio è stata catturata una beccaccia inanellata ben 11 anni fa. L'animale era stato infatti marcato nella stessa località nel 2013, quanto era solo un giovane esemplare, ed era poi già stato ricatturato una prima volta nel 2021 all'età di otto anni. Già allora ci si era stupiti della sua longevità che però ora ne fa la beccaccia più vecchia mai registrata nei Pirenei Atlantici.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

La Commissione europea pronta a declassare il lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
La Commissione europea pronta a declassare il lupo

L'organo di governo dell'Unione Europea ha avviato il processo legislativo per modificare formalmente la Direttiva Habitat >>

Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Giudici: è lecito uccidere gli orsi confidenti

I giudici di Trento hanno sentenziato che la vita dell’uomo è più importante di quella di un animale e che la sua morte é meglio della cattività >>

Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Un nido a tubo per aumentare il successo riproduttivo del germano

Acma ha realizzato una guida per la realizzazione di nidi a tubo, una pratica gestionale in grado di aumentare il successo riproduttivo del germano reale >>

Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Crolla il dogma dell’intoccabilità del lupo

In una riunione di coordinamento con le Regioni, Ispra ha illustrato quote e principi per gli abbattimenti in deroga aprendo di fatto alla gestione del lupo >>