Le indagini condotte hanno confermato che si tratta dello stesso ceppo circolante nel continente
Le indagini condotte hanno confermato che si tratta dello stesso ceppo circolante nel continente - © Joshua Lutz
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Sardegna: Psa debellata dopo decenni fa ricomparsa in un allevamento

La Sardegna non ha fatto in tempo a rallegrarsi per aver debellato la malattia, che il virus proveniente dal continente fa il suo ritorno sull'isola

L'annuncio della sconfitta della Psa, endemica sull'isola per decenni, era stato dato solo un paio di anni fa e lentamente si stava tornando alla normalità. Ora in Sardegna torna l'incubo a causa di un focolaio in un'azienda zootecnica nel comune di Drogali. Ancora non è chiaro come il virus possa essere arrivato fin lì. Era dal 2018 che non si registravano focolai di peste.

Le indagini condotte hanno confermato che si tratta di peste suina africana di genotipo 2, lo stesso ceppo circolante nelle Regioni italiane colpite e non quello che è stato presente per decenni sull'isola. «Parliamo di una variante non autoctona della Sardegna, ma oggi presente in Italia in diverse Regioni - ha affermato Carlo Doria, assessore regionale della Sanità - Si tratta quindi di un contagio di "importazione" e attualmente sono in corso le indagini per capire esattamente quali siano le dinamiche che hanno dato origine al focolaio nell'allevamento».

Fin dal 1978, anno di comparsa della malattia sull'isola, sono state applicate pesanti restrizioni e controlli affinché la Psa non abbandonasse la Sardegna verso il continente. Evidentemente tali misure non sono state applicate in senso inverso e ora la Regione, che iniziava a ragionare sulla ripartenza della suinicoltura, si trova nuovamente a dover fare i conti con il virus.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Modifiche 157, ANUU: “Bene, ma non sono sufficienti”

L’associazione AnuuMigratoristi ha diramato una nota nella quale commenta le recenti modifiche alla legge sulla caccia >>

A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
A Eos, in scena anche il meeting internazionale delle cacciatrici

La fiera veronese ospiterà il VII meeting Wash, raggruppamento internazionale delle donne cacciatrici, che per la prima volta approda nel nostro Paese >>

Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Urca Puglia: incontro su valorizzazione carne di selvaggina e filiera

La creazione di una filiera di carne di selvaggina regionale sarà al centro di un incontro organizzato da Urca Puglia >>

Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Le modifiche alla 157 salvano il finale di stagione ma non per tutti

Federcaccia Calabria ha comunicato che la Regione ha confermato l’applicabilità delle modifiche alla 157 già dalla stagione in corso >>