Il confronto con le associazioni, voluto dal ministro Pichetto Fratin, sarà il metodo che il MASE adotterà per le tematiche ambientali
Il confronto con le associazioni, voluto dal ministro Pichetto Fratin, sarà il metodo che il MASE adotterà per le tematiche ambientali - © Presidenza della Repubblica
Pubblicato il in Politica
di Redazione

Sugli orsi il Ministero ascolta (solo) le associazioni animaliste?

Nella gestione degli orsi si va verso un piano strategico, questo è quanto emerso dal tavolo tecnico al MASE con le associazioni di protezione animale

«Un piano strategico per la gestione degli orsi e di tutti gli animali selvatici: è una delle novità emerse dal tavolo di confronto tecnico sulla gestione degli orsi in Trentino». Questo si legge in una nota diffusa dal Mase, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, a margine dell'incontro tra i funzionari del dicastero e le associazioni di protezione animale tenutosi ieri mercoledì 26 aprile.

Il gruppo di lavoro ministeriale si è reso disponibile allo studio di un piano strategico per la gestione dei plantigradi, e in generale per la convivenza con gli animali selvatici, da definire sulla base delle necessarie valutazioni scientifiche. Le associazioni animaliste si sono impegnate a inviare quanto prima al Ministero i contributi tecnici affinché possano essere presi in considerazione nell'elaborazione della strategia.

Sempre secondo la nota, il metodo che il ministero intende adottare nell'affrontare le tematiche della biodiversità, e più in generale quelle ambientali, è quello del confronto con le associazioni. Auspichiamo però che tale confronto non sia limitato solo alle sigle animaliste visto che, in più occasioni, le stesse si sono rivelate un interlocutore poco interessato a una corretta gestione della fauna e ben più arroccato su posizioni ideologiche.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Politica

Si rinforza l'asse tra caccia e politica
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Si rinforza l'asse tra caccia e politica

Martedì 14 Federcaccia presenterà i risultati dello studio sul valore economico della caccia alla presenza del ministro Lollobrigida e dei sottosegretari >>

A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori
Pubblicato il in Politica
di Redazione
A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori

Si è tenuto ieri al Parlamento europeo il convegno dal titolo: "Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue" >>

Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria

Il Sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste La Pietra ha ricevuto le deleghe su fauna selvatica e attività venatoria >>

Modifiche alla 157, le reazioni degli addetti ai lavori
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Modifiche alla 157, le reazioni degli addetti ai lavori

Giovedì è stata approvata la finanziaria con le modifiche alla 157 in materia di controllo della fauna selvatica. Ecco le reazioni degli addetti ai lavori >>