Secondo i piani di gestione il prelievo andrebbe adattato allo stato delle popolazioni
Secondo i piani di gestione il prelievo andrebbe adattato allo stato delle popolazioni - © Kandukuru Nagarjun
Pubblicato il in Attualità
di Redazione

Tortora, Federcaccia a gamba tesa contro gli animalisti

Dopo la recente diffida del mondo animalista sul prelievo della tortora, la principale associazione venatoria italiana ha attaccato gli animalisti smontandone le posizioni sia sotto il profilo tecnico che scientifico

Nei giorni scorsi diverse associazioni animaliste hanno scritto una diffida alle Regioni sul tema della caccia alla tortora chiedendone l'esclusione dal prelievo per la prossima stagione. Secondo gli animalisti tale posizione sarebbe giustificata dallo stato di conservazione della specie a livello europeo. Oggi, con un comunicato stampa, la principale Associazione venatoria italiana ha risposto alle critiche animaliste bollandole come «posizioni apertamente abolizioniste basate solo su motivazioni ideologiche ed emotive che non tengono conto di elementi tecnico scientifici».

Dopo aver proceduto a una disamina sullo stato di conservazione della tortora, Federcaccia ha poi precisato che, contrariamente a quanto riportato dalle associazioni animaliste, la possibilità di prevedere il prelievo della specie non configura alcuna violazione delle norme europee, ma che, anzi, tale possibilità è un'opzione prevista dal meccanismo che ne regola la gestione. Secondo i piani di gestione, infatti, la tortora dovrebbe essere oggetto di "prelievo adattativo". In pratica la quota di capi prelevabili andrebbe semplicemente adattata allo stato delle popolazioni.

Federcaccia, dopo aver ribadito che ritiene inaccettabile che si interpretino i piani di prelievo in modo ideologico e non scientifico, ha poi fatto presente di essere impegnata in prima linea per la tutela della specie con studi e azioni sugli habitat a differenza delle associazioni animaliste. Concludendo, Federcaccia ha inoltre ricordato che, nel nostro Paese, quando si impongono divieti preferendoli alla gestione, il risultato è spesso il disinteresse e l'abbandono delle azioni positive per la soluzione del problema.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione dell'ambiente e della fauna selvatica, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log, la rivista del cacciatore responsabile.

Altri articoli dalla sezione Attualità

La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
La Provincia di Bolzano chiede di autorizzare i moderatori di suono

Una recente mozione approvata dal Consiglio provinciale impegna la Giunta a a perorare la causa dell’utilizzo dei “silenziatori” durante l’attività venatoria >>

Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Dopo la Psa preoccupa l'afta epizootica

Il virus è stato identificato per la prima volta in 50 anni in un allevamento di bovini ungherese e il rischio è che il copione sia lo stesso della Psa >>

Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Pure i fenicotteri nel mirino degli agricoltori

Secondo Confagricoltura i fenicotteri sarebbero responsabili di ingenti danni alle colture risicole del Delta del Po tutelate dal marchio IGP >>

Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi
Pubblicato il in Attualità
di Redazione
Uomini, animali e caccia nel mondo di oggi

Federcaccia ha organizzato un convegno per comprendere il ruolo della caccia nella società moderna >>