Il ragazzo ha abbattuto l'animale cacciando da appostamento dopo aver ottenuto un regolare permesso per cacciare due esemplari di gru
Il ragazzo ha abbattuto l'animale cacciando da appostamento dopo aver ottenuto un regolare permesso per cacciare due esemplari di gru - © Field&Stream/Austin Davis
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Un cacciatore ventottenne ha abbattuto una gru di 33 anni

Chissà cosa deve aver pensato Austin Davis, giovane cacciatore ventottenne del Tennessee, quanto ha scoperto che la gru canadese che aveva abbattuto era più vecchia di lui. Il ragazzo, riporta la rivista americana Field&Stream, ha abbattuto l'animale cacciando da appostamento dopo aver ottenuto un regolare permesso per cacciare due esemplari di gru. Una volta recuperata la preda si è accorto che era dotata di un anello identificativo e ha attivato la procedura per la segnalazione. Si è così scoperto che l'esemplare era stato inanellato ben 33 anni prima a Germfask, nel Michigan, nell'agosto del 1989.

La ricerca scientifica basata sulla marcatura individuale degli uccelli ebbe inizio nel 1889, quando l'ornitologo danese H.D.Mortensen rilasciò alcuni storni ai quali aveva applicato degli anelli metallici autocostruiti sui quali aveva impresso un numero progressivo ed il suo indirizzo. Da allora tale tecnica si è evoluta diventando, fino all'avvento delle ben più moderne e sofisticate tecniche di monitoraggio satellitare, il principale strumento per raccogliere importanti informazioni sulla biologia e sulle rotte di migrazione di molti uccelli.

I cacciatori svolgono un ruolo molto importante in questa tecnica di monitoraggio perché buona parte delle "ricatture", ovvero la cattura di un uccello precedentemente inanellato, avviene grazie ad un abbattimento. Risulta quindi di fondamentale importanza che chiunque abbatta un uccello dotato di anello identificativo lo comunichi alle autorità competenti. Per l'Italia la comunicazione va inoltrata all'Ispra oppure è possibile inserire i dati sul sito messo a disposizione dall'Euring, l'Unione europea per l'inanellamento che coordina le attività in tutta Europa.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Servono soluzioni reali per la gestione dei grandi carnivori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Servono soluzioni reali per la gestione dei grandi carnivori

A Praga, alla conferenza Face sui grandi carnivori, si è fatto il punto sulla loro gestione e sulle possibili modifiche alla normativa europea >>

Una mostra per accendere i riflettori sulle specie invasive aliene
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Una mostra per accendere i riflettori sulle specie invasive aliene

È stata inaugurata venerdì 15 settembre a Voghera la mostra "Alieni. La conquista dell'Italia da parte di piante e animali introdotti dall'uomo" >>

Abbattimento lupi, anche il Tar approva la linea Fugatti
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Abbattimento lupi, anche il Tar approva la linea Fugatti

Il Tar di Trento si è espresso a favore della legittimità del provvedimento emesso dalla provincia di Trento prendendo posizioni decisamente inedite >>

Per la prima volta nel nostro paese saranno abbattuti due lupi
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la prima volta nel nostro paese saranno abbattuti due lupi

Il presidente della provincia di Trento Maurizio Fugatti ha firmato la prima ordinanza di abbattimento per due lupi responsabili di numerose predazioni >>