Le aree rurali europee rappresentano oltre l'80% del territorio dell'UE e ospitano quasi il 30% della sua popolazione
Le aree rurali europee rappresentano oltre l'80% del territorio dell'UE e ospitano quasi il 30% della sua popolazione - © Diliff
Pubblicato il in Politica
di Redazione

Una visione europea per le aree rurali

Le aree rurali europee rappresentano oltre l'80% del territorio dell'UE e ospitano quasi il 30% della sua popolazione. Per questo, nella giornata di ieri, il Parlamento europeo ha votato la mozione "Una visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE". Consci delle complesse sfide economiche e sociali che le aree rurali europee stanno affrontando, gli europarlamentari hanno voluto presentare una serie di soluzioni importanti per garantire che le comunità rurali siano supportante nel processo di transizione ecologica intrapreso dall'Europa.

Per quanto riguarda la caccia, la mozione sottolinea "l'importanza in termini sociali, economici, culturali e di conservazione della biodiversità di una gestione sostenibile della selvaggina per il futuro delle aree rurali". Un riconoscimento significativo per i milioni di cacciatori europei coinvolti in progetti di conservazione. La mozione si concentra anche sui crescenti conflitti con i grandi carnivori che le comunità rurali devono affrontare. In linea con la mozione del PE recentemente adottata "Protezione dell'allevamento e dei grandi carnivori in Europa", di cui abbiamo già dato notizia, la mozione ricorda "la responsabilità della Commissione di valutare i progressi nel raggiungimento dello stato di conservazione e, se del caso, di modificare lo stato di protezione delle specie, se raggiunto lo stato di conservazione desiderato".

Commentando la mozione, Torbjörn Larsson, presidente di FACE, afferma: "La mozione svolge un ottimo lavoro nel sottolineare le principali sfide che interessano le zone rurali europee, sottolineando allo stesso tempo la diversità delle zone rurali in tutta Europa. Tra queste sfide, la convivenza con i grandi carnivori è diventata una questione chiave e l'attuazione dell'art. 19 della Direttiva Habitat deve ora occuparsi della Commissione, a seguito della recente richiesta del Parlamento Europeo".

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Politica

Sugli orsi il Ministero ascolta (solo) le associazioni animaliste?
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Sugli orsi il Ministero ascolta (solo) le associazioni animaliste?

Il Ministero dell'ambiente incontra le associazioni animaliste e annuncia un piano strategico per la gestione degli orsi e di tutti gli animali selvatici >>

Si rinforza l'asse tra caccia e politica
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Si rinforza l'asse tra caccia e politica

Martedì 14 Federcaccia presenterà i risultati dello studio sul valore economico della caccia alla presenza del ministro Lollobrigida e dei sottosegretari >>

A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori
Pubblicato il in Politica
di Redazione
A Bruxelles si parla del ruolo positivo dei cacciatori

Si è tenuto ieri al Parlamento europeo il convegno dal titolo: "Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue" >>

Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria
Pubblicato il in Politica
di Redazione
Al sottosegretario La Pietra la delega all'attività venatoria

Il Sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste La Pietra ha ricevuto le deleghe su fauna selvatica e attività venatoria >>