Politica
Caccia, politica, partiti e gestione venatoria
Caccia e politica si confrontano di continuo. La politica venatoria è uno strumento indispensabile per la corretta attuazione della gestione
Caccia e politica si confrontano di continuo. La politica venatoria è uno strumento indispensabile per la corretta attuazione della gestione
Il titolare del Masaf, intervenendo a Bruxelles ha parlato di uomo "come custode del territorio e come regolatore della biodiversità" >>
Il Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è intervenuto sul tema dei continui ricorsi che condizionano l'attività venatoria >>
Sabato 1 luglio si terrà un convegno sull' emergenza Psa ospitato e moderato da Pietro Fiocchi, europarlamentare FdI-Ecr. Ospite d'onore il commissario Caputo >>
Lollobrigida ha scritto al suo collega titolare del Viminale richiamando al rispetto dei termini nella raccolta delle firme per i referendum contro la caccia >>
Caccia e conservazione sostenibili in Europa: un dibattito per garantire risultati per 7 milioni di cacciatori >>
Ieri si è tenuto un tavolo politico per fare il punto sugli orsi trentini. Si lavora per il trasferimento all'estero degli esemplassi in sovrannumero >>
Il Ministero dell'ambiente incontra le associazioni animaliste e annuncia un piano strategico per la gestione degli orsi e di tutti gli animali selvatici >>
Martedì 14 Federcaccia presenterà i risultati dello studio sul valore economico della caccia alla presenza del ministro Lollobrigida e dei sottosegretari >>
Si è tenuto ieri al Parlamento europeo il convegno dal titolo: "Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue" >>
Il Sottosegretario per l'agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste La Pietra ha ricevuto le deleghe su fauna selvatica e attività venatoria >>
Giovedì è stata approvata la finanziaria con le modifiche alla 157 in materia di controllo della fauna selvatica. Ecco le reazioni degli addetti ai lavori >>
Si è fatto un gran parlare, spesso a vanvera, dell'emendamento alla finanziaria che modifica l'articolo che regolamenta il controllo. Facciamo chiarezza >>
Il mondo animalista è salito sulle barricate dopo la presentazione di un emendamento alla legge di bilancio che ha come obiettivo l'agevolare il controllo >>
L'europarlamento ha indicato la visione a lungo termine per le zone rurali. Il supporto alla ruralità, il ruolo della caccia e i grandi carnivori tra i temi >>
Incontrando i tecnici di Ispra il neo ministro Lollobrigida ha chiesto un cambio di approccio nella gestione di grandi carnivori e ungulati >>
Michela Vittoria Brambilla, dopo essere stata eletta con Forza Italia in un seggio blindato, si iscrive al Gruppo Misto abbandonando il centrodestra >>
Tra i nuovi ministri, ad occupare i dicasteri più importanti in chiave venatoria, troviamo Lollobrigida all'Agricoltura e Pichetto Fratin all'Ambiente >>
In vista delle elezioni, la Cabina di regia segnala i candidati che hanno sottoscritto il Manifesto a difesa dell'attività venatoria e della cultura rurale >>