Ad essere abbattuti saranno due esemplari appartenenti ad un branco responsabile di numerose predazioni su bestiame
Ad essere abbattuti saranno due esemplari appartenenti ad un branco responsabile di numerose predazioni su bestiame - © Katerina Hlavata
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione

Per la prima volta nel nostro paese saranno abbattuti due lupi

Maurizio Fugatti ha firmato un decreto che prevede l'abbattimento di due lupi. L'atto ha ricevuto il benestare dell'Ispra

Per la prima volta nel nostro Paese il lupo sarà oggetto di controllo. Lo prevede un atto firmato dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti. A essere oggetto di prelievo saranno due esemplari appartenenti a un branco responsabile della predazione di 16 bovini e due asini negli ultimi due mesi. Il decreto di abbattimento arriva all'indomani dell'uccisione del primo dei sei esemplari dei quali era stata ordinata la rimozione nel vicino Tirolo e ha ricevuto parere favorevole dall'Ispra.

Il provvedimento emanato da Fugatti ha «carattere sperimentale» ed è giustificato dalla necessità di «mitigare gli impatti predatori sugli allevamenti» del branco che si è stabilito in località Malga Boldera e che, appunto, ha dimostrato una frequenza di predazioni a carico di animali da reddito troppo altra. A procedere nelle operazioni di rimozione sarà il Corpo forestale.

La decisione ha ovviamente scatenato le ire delle associazioni animaliste. Questa volta però siamo davanti non a un atto emergenziale ma a un vero e proprio atto di gestione supportato anche dai tecnici dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. L'obiettivo è quello di rimuovere selettivamente due membri del branco incriminato e nel farlo si cercherà di condizionare gli altri esemplari presenti nel territorio.

Pare proprio che, passo dopo passo, il dogma dell'intoccabilità del lupo si stia lentamente sgretolando.

Se sei interessato alla caccia sostenibile e alla conservazione, segui la pagina Facebook e l'account Instagram di Hunting Log.

Altri articoli dalla sezione Conservazione

Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Per la raccolta dati è fondamentale la partecipazione dei cacciatori

L'Ufficio studi e ricerche di Federcaccia lancia un appello ai cacciatori auspicando una maggiore partecipazione all'invio delle ali di beccaccini e frullini >>

Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Se si spara ai lupi le predazioni calano, la conferma dall'Austria

Se si spara ai lupi le predazioni calano. Sembra un'ovvietà ma è il risultato della gestione sperimentale messa in pratica in alcune regioni austriache >>

Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna
Pubblicato il in Conservazione
di Redazione
Perco, Tosi e Videsott, tre uomini per la conservazione della fauna

Al via sabato 28 il ciclo di incontri ospitato dal Parco Adamello Brenta e dedicato a tre protagonisti della salvaguardia della fauna nel nostro paese >>

Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award
Pubblicato il in Conservazione
di Matteo Brogi
Caccia sostenibile: nuova edizione del Rigby Dagga Boy Award

John Rigby ha annunciato la nuova edizione del concorso Dagga Boy Award, pensato per sostenere la caccia etica e la conoscenza scientifica del bufalo africano >>